BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] signor C. B., Fiesole 1825, che contengono una Lettera del conte G. Paradisi a C. B., pp. 9-32, e un Estratto 1947, I, pp. 73-84) e quelle, più volte citate, diW. Maturi.
Per una migliore conoscenza dell'ambiente politico piemontese nel quale operò ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] -326; W.R. Valentiner, M. da F., in The Art Quarterly (Detroit), VII (1944), pp. 151-178; L. Carrara, La formazione di M. rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, Milano 2008, I, pp. 199- ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] sua dottrina, specie nei riguardi di Leonardo, volle scriverne per i suoi connazionali (W. Goethe, J. Bossi über 275-307); Un diario,autografi vari,il carteggio con G. G. Trivulzio,e due poesie, a cura diG. Nicodemi, in Arch. st. lomb., LXXXVII ( ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] ; O. Gentileschi at the court of Charles I (catal.), a cura diG. Finaldi, London 1999; R. Vodret, in Caravaggio e i suoi. O. e Artemisia Gentileschi (catal., Roma), a cura di K. Christiansen - J.W. Mann, Milano 2001 (con bibliografia completa); M. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] prima edizione italiana nel 1906 per Hoepli, curata per la prima parte con l’amico G. Ludwig, il medico tedesco, collaboratore diW. Bode, appassionato di storia veneziana, che fu responsabile delle ricerche d’archivio, e in tempi brevi una inglese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] il Grosso, però, ben lungi dall'ottemperare alle richieste diG. che voleva da lui alcune garanzie, nell'879 invase s., 169, 191, 200, 202 s., 207, 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , I, Bassano 1795-1796, pp. 563 ss.; G. D. Fiorillo, Geschichte der Malerei, I, Göttingen 1798, p. 221; J. W. Goethe, Winckelmann und sein Jahrhundert, Tübingen 1805, pp. 282 s.; T. Trenta, Notizie di pittori, scultori, e architetti lucchesi, in Mem ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , trad. ital. diG. Canestrini, Torino s.d., p. 668). In particolare il D. imputava a Darwin di aver finito con l la dottrina della spirale generatrice, enunciata da A. F. W. Schimper e ripresa, con connotazione spiccatamente idealistica, da A ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] ; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, I-IV, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1892-1893, ad Ind.; V, a cura di L. Cardauns, Berlin 1909, ad Ind.; Suppl., I-II, a cura diG. Müller, Tübingen 1963-1969, ad Ind.; Deutsche Reichstagsakten unter ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] diG. Airaldi e un elenco di tutti gli interventi su Lopez e le sue commemorazioni); L’attività economica di Genova Mediterranean World. Illustrative documents, New York 1955 (con I.W. Raymond); Settecento anni fa: il ritorno all’oro nell’occidente ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...