FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 335 s., 425 n. 1195, 645 n. 1842; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i.W. 1902, p. LXI n. 15; Les registres de Boniface VIII, a cura diG. Digard-A. Thomas-M. Faucon, Paris 1884-1935, ad Indicem; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] , II, in Die graphischen Künste, I (1936), pp. 64-66; W. R. Valentiner, St. John in the Wilderness by Correggio, in Bull. s. d. [ma 1959], coll. 827-837; R. Cattelani, Bibliografia essenziale diG. Copertini, in Parma per l'Arte, X, 1 (1960), p. 61 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Univ. Iuris, I, Venetiis 1584, f.57va; J. W. Freymon, Elenchus omnium auctorum, Francofurti 1585, c. 78v; XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 177, 222, 447; V. Aleandri, Il palazzo in Roma,la famiglia e il ritratto diG. B. C., sanseverinate ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...]
Fonti e Bibl.: Andreas Bergomatis, Historia, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum 208-219, 228; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche 843-859, a cura diW. Hartmann, Ibid., Concilia, III, Berlin 1984, nn. 12, 21-24, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di note ai Commentaria in quatuor libros sententiarum di Guglielmo Estio (W. Hessel van Hest).
Sull'indirizzo didi A.; pubblicato un vol. di Introduzione generale, a cura di O. Gregorio, G. Cacciatore, D. Capone, con "Premessa" diG. De Luca, Ed. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Ciasca, III, Roma 1955, p. 63 n. 1; R. P. Stravio, Correspondance..., a cura diW. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, pp. 180, 195, 215, 223; Gli amb. veneti..., a cura diG. Comisso, Milano 1960, pp. 329-336; La première bulle contro Jansénius..., a cura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] a Vienna diG. Spinelli, principe di Cariati (aprile ), e nuovi contatti con il partito italiano che progettava l'unificazione della penisola. A fine aprile avviò anche trattative segrete con il comandante inglese in Sicilia, lord W ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] delle chiese e cose riguardevoli di Siena (1718), c. 32v; BCISi, ms. C.VII.20: G.G. Carli, Notizie di belle arti estratte da vari III, tomo 1, Der Dom S. Maria Assunta. Architektur, a cura diW. Haas - D. von Winterfeld, München 2006, pp. 123, 126 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Milano 1945, pp. 410, 412, 515;R. Ridoffi, Vita diG. Savonarola, I, Roma 1952, p. 192; A. Perosa, diG. Squarzafico, ibid., pp. 251 s., 274; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 174, 176, 215, 220, 222; W ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] IV e V atto dell’Otello diW. Shakespeare (1992), soliloquio sulla solitudine estrema di un moro dal volto imbiancato. 2019.
Vanno segnalati soprattutto tre saggi: La bellezza amara diG. Manzella (Parma 1993, aggiornato nelle edizioni del 2008 e ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...