GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] lettres missives de Henri IV, I-IV, a cura di [J.] Berger de Xivrey, Paris 1843-48, ad indices; IX, a cura di J. Gaudet, ibid. 1876, ad ind.; Due lettere… che riguardano L. G.…, a cura diW. B[raghirolli], Mantova 1864; A. Costantini, Dodici lettere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] D., tanto più che non poté non apprezzare quella diG.A. dell'Anguillara che, edita nel 1561, farà ss., 169-73; E. Panofsky, Idea. Contributo, Firenze 1973, passim; R. W. Lee, Ut pictura poésis. La teoria umanistica..., Milano 1974, passim; M. Pozzi ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, ad ind.; S. Malaspina, Liber gestorum regum Sicilie, a cura diW. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1997, ad ind.; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la sua formazione a Rovereto sotto la guida diG. Tartarotti e G. Graser. Alla fine degli anni Quaranta e suoi rapporti epistolari con l'Accademia dei Fisiocritici di Siena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienza ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] L. Mangoni, Torino 2011; Le biblioteche diG. E. Catalogo per sezioni, a cura di A.L. Agus, con uno scritto introduttivo di M. Einaudi Humes, Torino 2011; W. Barberis, G. E.: un ritratto, Torino 2012; P. Soddu, G. E.: un percorso biografico, Atti del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] archiepiscopo, in MGH, Scriptores, III, a cura diG.H. Pertz, Hannoverae 1839, pp. 658-686 diG. Waitz, Hannoverae 1877; Abbone di Fleury, Opera, in PL, CXXXIX, Paris 1880, coll. 417-578; Guglielmo di Malmesbury, De Gestis Regum Anglorum, a cura diW ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ., Conspiratori si conspirati in epoca renastereii politice a Romaniei, Bucarest 1930, ad Ind.;W.Maturi, Le avventure balcaniche di M. A. C. nel 1862, in Studi storici in on. diG. Volpe, Firenze 1958, II, pp. 561-643; A.Tamborra, Cavour e i Balcani ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di un Autoritratto di Luigi offerto ai granduchi di Toscana, ma non accettato per presunti difetti (W Baltimore 1944, pp. 27-41; R. Longhi-C. Gnudi-F. Arcangeli, Mostra celebr. diG. M. C., Bologna 1948; F. Arcangeli, Due ined. del C., in Paragone, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. Rer. Germ., Hannoverae 1883, auctore Prudentio, ad ann. 855, 856, 858, pp. 45, 47, 50; auctore Hincmaro, ad a. 868. pp. 93 s.; Asserii Do rebus gestis Aelfridi, a cura diW. H. Stevenson, Oxford 1904, capp. 11 ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] in Boll. bibliografico musicale, III (1928), 2, pp. 11 s.; G. Bignami, L’anno di nascita di L. M., in Riv. musicale italiana, XLII (1938), pp. 46 2-11; I musici di Roma e il madrigale, a cura di N. Pirrotta, Lucca 1993; W. Kirkendale, The court ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...