PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] al 1970, lavorò in oltre 50 film per lo più di facile consumo, con l’eccezione di: Parigi è sempre Parigi di L. Emmer (1953), La voce del silenzio diG.W. Pabst (1953), Le signore di T. Vasile (1960), L’assassino di E. Petri (1961), Io, io, io… e gli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] dalle sue parole al "lettore benevolo" delle Institutiones iuris civilis (Pisa 1758), appoggiate a una citazione della Nova methodus diG.W. Leibniz. Chiarì che non pensava a un distacco da ratio e ordine giustinianei, ma a superare sia chi aveva ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] condurre intensi studi giuridici. I suoi primi interessi si indirizzarono verso la filosofia del diritto: nel 1913 tradusse e annotò l’opera diG.W.F. Hegel Grundlinien der Philosophie des Rechts und Naturrecht, e la pubblicò con il titolo Lineamenti ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] nella nuova situazione universitaria – seguì per nove anni la scuola di Spaventa, e ciò gli consentì di maturare una prospettiva filosofica vicina all’idealismo assoluto diG.W.Fr. Hegel, ma non ignara dei risultati acquisiti dalla filosofia classica ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] (stesso anno), film delicato e sfumato, e del protagonista nell'episodio Non bestemmiare dei Dieci comandamenti diG. W. Chili (1944), film di rifugio del periodo più oscuro del conflitto, ebbe termine il primo periodo dell'attività del C. che ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] Mussato (Venetiis 1636). Dopo le tre ristampe settecentesche nelle raccolte storiche diG.W. Leibniz (Scriptores rerum Brunsvicensium, II, Hannoverae 1710), di J.G. Graeve (Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, VI, 1, Lugduni Batavorum 1722 ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] , condotti con molta erudizione e vivacità dialettica, il M. affrontò i vari motivi di dissenso – che vedeva accentuati dalla filosofia di I. Kant e diG.W.Fr. Hegel – collegando al tradizionale filone della patristica e della scolastica riferimenti ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] metà del Settecento diffuse in tutta la Sicilia le dottrine filosofiche diG.W. Leibniz e Ch. Wolff.
Lo studio approfondito dei due filosofi allora in voga in Sicilia, e dell’Ontologia di Wolff in particolare (Azzaro Pulvirenti, p. 15 n.), gli fornì ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] -349, 354, 363.
Fonti e Bibl.: Necr. in Strenna dei romanisti, n. dedicato al Natale di Roma MMDCCXXXIII, 24 apr. 198o, p. 543; L. Satta Boschian, Ricordo diW. G. (1901-1980), in Ricerche slavistiche, XXIX-XXXI (1982-84), pp. 7 ss.; La slavistica in ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] B. T. et les fondeurs de bronze de Sixte Quint..., in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento..., a cura diW. Cupperi, G. Extermann - G. Ioele, San Casciano 2012, pp. 203-215; Guglielmo della Porta, a counter-reformation sculptor, a cura ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...