GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] 1930-1970, Berlin 1970; D. Formaggio, Il Dante diG., Milano 1970; A. Del Guercio, R. G., Milano 1971; W. Haftmann, G.: immagini autobiografiche, Roma-Berlino 1971; P. Ricci, G., scene e costumi "Il contratto" di E. De Filippo, Roma 1971; L. Sciascia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Reichs unter König Albrecht I. von Habsburg, München 1931, ad Indicem;W. Holtzmann, Zum Attentat von Anagni, in Festschrift A. Brackmann, Weimar 1931, pp. 501-503; G. Biscaro, Per la biografia di papa B. XI, in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] congrègation dominicaine de Lombardie (1459-1531), ibid., XXXII (1962), p. 212; A. Caretta, Le fonti lodigiane diG. F., in Arch. stor. lodig., X (1962), pp. 3-19; W. A. Hinnebusch, The history of the dominican Order, I, New York 1966, pp. 214 n. 53 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Burlington Magazine,CVIII (1966), p. 405; R. Roli, Le sculture diG. D. nella cattedrale di Genova,in Arte antica e moderna,1966, pp. 209-222; W. Gramberg, Vier Zeichnungen des G. D.,in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XIII (1968), pp. 69-94 ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 879, 887; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 57, 123, Torino 1983, pp. 284, 306;F. P. W. Soetermeer, Recherches sur Franciscus Accursii,in Tijdschrift voor ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ), pp. 276 ss.; L. Simeoni, Verona, Guida..., Verona 1909, pp. 28, 53; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di San Marco..., in L'Arte, XIII (1910), pp. 108 ss.; W. Bode-G. Gronau-D. v. Hadeln, Archival. Beiträge zur Geschichte der venezian. Kunst ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] su cui viaggiava insieme con il suo pilota e il giornalista W. Mc Hale si schiantò in fase d’atterraggio a Linate, presso a cura diG. Rochat, Milano 1972, ad ind.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e di Dossetti, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] dagli studiosi e però già in fase di trascrizione (cfr. W. Spaggiari, Leopardi, G., Brighenti: altre risultanze, in G. letterato. Seconda giornata piacentina di studi, Piacenza 20 maggio 1995, a cura diG. Panizza, Piacenza 1996, pp. 133 s.); nella ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Congress of the history of art, Amsterdam… 1996, a cura diW. Reinink - J Stumpel, Dordrecht 1999, pp. 499-513; del Duecento a Piombino, in Piombino. La chiesa di S. Antimo sopra i canali, a cura diG. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. diG. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] stor. d. letter. ital., XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, Il ritorno di A.C., in Cultura e poesia in Italia nell'età napoleonica, di A. Manzoni, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXXI (1954), pp. 352-85 (spec. 383: giudizio del Manzoni sul C.); W ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...