D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Elio Vittorini; Horcynus Orca, Mondadori, Milano 1975; 2ª ed., con introd. diG. Pontiggia, «Oscar» Mondadori, ibid. 1982; ed. Rizzoli, con introd. diW. Pedullà, ibid. 2013; ed. «BUR» (Rizzoli), ibid. 2017; I Fatti della Fera, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] e discorsi, s. l.1914, IV, conf. X; S. Serena, Scrittori latini del Seminario di Padova, Padova1936, pp. 302-29; G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, ad Indicem; W. Binni, M. C. e il preromanticismo ital., in Civiltà moderna, XIII (1941), pp. 403 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] del carattere, sia nelle esperienze musicali. All'Opernhaus di Graz il D. ebbe la possibilità di ascoltare quasi tutte le opere di R. Wagner, il Fidelio di L. van Beethoven, il DonGiovanni diW. A. Mozart, opere diG. Verdi (fra cui Otello e Un ballo ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Sabine, Roma, teatro Tordinona, 12 genn. 1692 con musiche aggiunte diG. B. Bononcini, ms. 16291); Il trionfatore de' centauri, di musica di scena, esordendo nel 1674 con una serie di danze per La tempesta diW. Shakespeare nell'adattamento di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] C. B. e l'Ordine della Madre di Dio.Roma 1940; Il primo processo per A. Filippo Neri, a cura diG. Incisa della Rocchetta e N. Vian, 4 , tr. it., I, Napoli 1943, pp. 316-18; W. Nigg, Geschichte der Kirchengeschichtsschreibung, München 1934, pp. 65-74; ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] 283; P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 117; G. Baglione, Le nove chiese di Roma …, Roma 1639, p. 80; G.B. Passeri, Vite de 282, 364; L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze 1866, ad ind.; W. Müller, Johannes der Taufer in der Hofkirche ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 1988); uno già di El Greco (Marias - De Salas, 1992).
Info e bibliografia
G. Vasari, Le Vite... (1568), a cura diG. Milanesi, VI, Moiraghi, Gli affreschi di C. Nebbia e di F. Z. nell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, Pavia 1908; W. Friedländer, Das ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] critico musicale, in Pegaso, IV (1932), pp. 739-742; G. Galeani, Tre poeti della Scapigliatura, Sora 1936; S. Vittadini, Il primo libretto del "Mefistofele" di A. B., Milano 1938; W. Pöschl, A. B., ein Vertreter der italienischen Späromantik, Berlin ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 201; f. 97, c. 262). In realtà le tavole sono di mano diG. B. Belluzzi (cfr. Diz. biogr. d. Italiani, ad di architettura, Firenze 1980, I, pp. 406 s., 487 s.; B. Adorni, L'architettura farnesiana a Piacenza 1545-1600, Parma 1982, ad Indicem;H.-W ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , 217 s.); I colori della seduzione. G. T. e Paolo Veronese (catal.), a cura di L. Borean - W.L. Barcham, Udine 2012; M. Favilla - R. Rugolo, Sul ritratto di Antonio Riccobono diG. T. per l’Accademia dei Concordi di Rovigo: due nuove lettere e una ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...