WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Lione. I trionfi del cristianissimo Enrico III, p. 92 e passim; Un musicista tra Mantova e l’Impero: il viaggio ad Augusta diG. de W., a cura di L. Mari, pp. 321-328); M. Sonoda, Chipuriāno de Rōre to Jakesu de Veruto (1): Jovanni Derra Kāsa saku no ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] ma anche dalla cultura idealistica dominante, influenzata da un duro e sprezzante giudizio contenuto nella Fenomenologia dello spirito diG.W.F. Hegel, il quale, pur esprimendo un qualche apprezzamento per la dottrina del Gall, negava tuttavia che il ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , come il B., rimasero nella Roma occupata dai Tedeschi: egli partecipò al film semiclandestino I dieci comandamenti diG. W. Chili nell'episodio Non desiderare la donna d'altri, realizzato in condizioni assai precarie, tra spostamenti in bicicletta ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] la famiglia l'aveva indirizzato (1790), il G. risentì del magistero di F. Conforti e si volse definitivamente agli studi di filosofia e di teologia, dedicandosi in particolare allo studio diG.W. Leibniz e di Cartesio. Richiamato dal padre sia per la ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 1765-71); The London stage 1660-1800. A calendar of plays, entertainments and afterpieces […]. Part 4 (1747-1776), a cura diG.W. Stone jr., Carbondale, IL, 1962, II, pp. 1085, 1095, 1101; Ch. Burney, Music, men and manners in France and Italy ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del suo pensiero, che gli derivava dall'approfondita conoscenza degli scritti diG.W.F. Hegel, G. Sorel, B. Croce, V. Pareto. Sulla Rivista di Milano del giugno 1923 lo pose, insieme ad A. Monti, G. Ansaldo e se stesso, a fondamento del progetto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] esigenza è percepibile (come appare già dal titolo stesso) nel De definitionibus, testo, tra l’altro, presente nella biblioteca diG.W. Leibniz. Un buon esempio del metodo adottato dal M. nei suoi lavori ci è offerto dal Tractatus mors omnia solvit ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] classe siano uscite due fra le donne più trasgressive del secolo, la G. stessa e Marianna Bacinetti di Ravenna, traduttrice diG.W. Schelling e discussa amica del re Luigi I di Baviera. Lasciato il collegio nel 1817, la sua istruzione fu completata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] 144, 917, 1029, 2186, 2189, 2946, 2947, 5229; The saga of Hacon…, a cura diG.W. Dasent, London 1894, pp. 258 s.; Gerardus de Fracheto, Chronica Ordinis, a cura di B.M. Reichert, in Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, I, Lovanii-Romae ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] il Mansi nella sua edizione riportò la serie degli elogi che il F. ricevette fino a includervi quelli diG.W. von Leibrutz e L.A. Muratori. La stesura di questo lavoro aveva procurato al F. un intenso carteggio con gli eruditi del tempo da F. Ughelli ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...