Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Osmond (1793-1790), a cura di P. Cottin, Paris 1923; A. Mercati, Lettore diG. B. Bolzoni e di E. Frediani al cardinale C d. [ma 1925]; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, passim;G. Cassi, Ilcardinale C. ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] mediocrità, quando non assolutamente insignificanti (F. Bugiani, "Filostrato e Panfila", tragedia di A. C. detto il Pistoia, nozze Bugiani-Gelli, Pistoia 1896; W. G. C. Byvanck, Pistoja, een Italiaansch humorist van de 15e eeuw, in De Gids ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Selvaggio eroe (libretto diG. F. Roberti) e Partenope.Il C.lasciò il servizio ducale ai primi di dicembre 1707 al più del 20 maggio 1724 sull'esecuzione dell'Euristeo);J. J. Quantz, in F. W. Marpurg, Hist.-Krit. Beyträge, I, Berlin 1755, p. 217; J. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311, 316; G. Pillinini, Ilsistema degli Stati italiani 1454-94, Venezia 1970, pp. 124-28; W. L. Gundersheimer, Art and life at the court of E. I d'E.: The 'De triumphis religionis' of ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] per raggiungere questo grado, nei limiti della ragionevolezza" (W. Th. Elwert, La poesia lirica italiana del Seicento, F. Soave, Milano 1826; Alcune prose diG. Chiabrera, Genova s. d.; Lettere diG. Chiabrera a Pier Giuseppe Giustiniani ed altri, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] . Toffanin, Machiavelli e il tacitismo, Padova 1921; M. A. Levi, Della Ragion di Stato diG. B., in Annali dell'Ist. sup. di Magistero del Piemonte, I (1927), pp. 1-21; J. W. Allen, A history of political thought in the sixteenth century, London 1928 ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] e gli impedì di scrivere per diversi mesi. Con l'aiuto del fratello Ignazio e diG. Sigismondo riuscì a Strohm, L'opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 305-317; W. Hochstein, N. J. (1714-1774) als Vizekapellmeister an S. Pietro in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed. postuma diG. Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, II, Firenze Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses, XX (1899), pp. 181-194; W.W. Kent, The life and works of B. P. of ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , n. 19 (con bibliografia); G. Fattorini, Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa di San Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, n. 126-127, pp. 60-91; W. Loseries - D. Sallay, La predella di S. di P. per il ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] fu esponente di spicco, a fianco diW. Crick della Midland Bank, nel circuito degli economisti di banca ( , di due raffinati volumi, editi sul modello della «Pléiade» francese, delle Opere diG. Leopardi e di A. Manzoni, a cura di Bacchelli ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...