ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di S. Agostino fu ricostruita nel 1479) e non risulta da nessun documento che la salma fosse trasportata a Padova.
Opere ed edizioni: una buona bibliografia in W Sapori, Gli Alberti del Giudice di Firenze, in Studi in onore diG. Luzzatto, I, Milano ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] cura diG. Gentile e G. Balsamo-Crivelli), ed ai Carteggi di V. Gioberti, V, Lettere di illustri italiani a V. Gioberti, a cura di L. (1961), 324-340. Su un aspetto particolare, ma notevole, cfr. W. Giusti, C. B. e i problemi del mondo slavo, Trieste ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] M. nella cultura italiana, I, 1-2, a cura diG. Barbarisi, Milano 2005; II (V. M. nella Roma di Pio VI), a cura di Id., ibid. 2006; III (V. M. nella Milano napoleonica e post-napoleonica), a cura diG. Barbarisi - W. Spaggiari, ibid. 2006; V. M. e la ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] con alcune aggiunte e sostituzioni», Omaggio a M., cit.); La Rassegna della letteratura italiana, a cura diW. Binni, s. 7, LXX (1966), 2-3; E. M., a cura diG. Tedeschi, in Chevron Club, V (1972), pp. 1-13; Dedicato a M., in Antologia Vieusseux, XVI ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] (1218), Bonn 1926, pp. 107-120; J. R. Tanner, C. W. Previté-Orton, Z. N. Brooke,Victory of the Papacy, in The Cambridge dei secc. XII-XIII, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Misc. in mem. diG. Soranzo, Milano 1968, pp. 207-265; Id ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] G. Althoff, Stuttgart 2001, pp. 421-453; J. Drabina, Kontakty listowne papie¶a Marcina V z królem W¢adyslawem Jagie¢¢a (Corrispondenza di M. V con il re Ladislao Jagellone), in Studia historyczne, XLV (2002), pp. 3-16; P. Guerrini, Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] pp. 47-66; VI (1965), pp. 43-67; W. Braunfels, Drei Bemerkungen zur Geschichte und Konstruktion der florentiner Domkuppel diG. di Gherardo da Prato sulla cupola del Brunelleschi, in Saggi in onore diG. de Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti - G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Stefano IX (cfr. le note diW. Holtzmann, a proposito di un'erronea attribuzione del Klewitz, che a tutt'oggi rimangono i lavori diG. B. Borino, L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIX1916), pp. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 1912 e il 1914, le lezioni e il laboratorio di un alunno dissidente diW.M. Wundt, O. Külpe, professore a Würzburg, mondiale, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, a cura diG. Rossini, Roma 1963, pp. 499-508; R.A. Webster, La ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 405-18; S. Fraschetti, Il B., Milano 1900; W. Weibel, Yesuitismus und Barockskulptur in Rom, Strassburg 1909, passim 2, XXIV (1955), pp. 214-227; A. Busiri Vici, L'Arsenale di Civitavecchia diG. B., in Palladio, VI(1956), pp. 127-36; A. Schiavo, Il ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...