BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] a cura diW. Mostyn-Owen, Milano [1955]; R. Papi, Una visita al signor B. e ai Tatti, Firenze 1958; G. Colacicchi, Ricordo di B. B., Firenze 1959; S. Sprigge-B. Skelton, B. B., in Encounter, genn. 1960, pp. 59-63; H. Kiel, The B. B. Treasury, London ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 3392 s.; Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura diG. Valentinelli, Venetiis 1873, p. 127; B. Cecchetti, La G. Penco, Storia della Chiesa in Italia, II, Milano 1977, p. 73; A. Cremonesi, L'eredità del patriarcato , Udine 1979, p. 246; W ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] 1962, con testo diW. Haftmann; G. M. (catal.), Génève 1963, con testo diG. Floersheim. Cataloghi di esposizioni dopo il 1964: XXXIII Esposizione Biennale internazionale d’arte (catal.), Venezia 1966; L’opera diG. M., a cura diG.A. Dell’Acqua ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] pp. 74, 84, 111-115; J. A. F. Orbaan, Docum. sul barocco in Roma,Roma 1920, pp. 47 s.; W. Arslan, Forme architettoniche civili diG.D.,in Boll. d'arte, XX (1927), pp. 508-528 (ma alcune attribuz. sono state annullate dalla ricerca docuni. successiva ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] pp. 558-563). Pregevoli le sillogi antologiche in Opere diG. B. e di Tommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti diG. B. e di T. Campanella, a cura di L. Firpo, Torino 1968.
I documenti coevi in V ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , in Studi corelliani IV. Atti del IV Congresso internazionale, Fusignano,( 1986, a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri, Firenze 1990, pp. 319-334; G. Seidel - W. Seidel, "Alceste" und "Alkestis". Lullys Oper und das Drama des Euripides, in Musik ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 807, 811, 815, 838, 885; J. Callot, Incisioni, a cura diW. Vitzthum, Firenze 1971, tav. XV; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, ad vocem;F. Donno, Opere, a cura diG. Rizzo, Lecce 1979, pp. 201 s., 448; C. Monteverdi, The letters ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo diG. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 1772, mentre nell'anno successivo apparivano L'Aristeo di Gluck, L'isola di Alcina diG. Gazzaniga, due atti unici (L'isola disabitata e Le cinesi)diG. Astaritta diretti dall'autore, L'amor per raggiro diG. M. Rutini e la prima rappresentazione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] il ritorno e a designarlo quale successore del cardinale G. G. Panciroli alla segreteria di stato, il 9 sett. 1651. Il mese de Richard Pauli-Stravius (1634-42), a cura diW. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, passim ; della corrispondenza sporadiche ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] inoltre R. W. Lightbown, Sandro Botticelli, London 1978, in cui sono raccolti tutti i documenti: la bibliografia è aggiornata nella traduzione italiana del 1988 (Milano).
La fonte più importante è G. Vasari, Le vite...[1568] a cura diG. Milanesi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...