ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] è per me vivere, a cura di C. di Carlo - G. Tinazzi, Venezia 1994); La nuit de di C. di Carlo, Genève 1993; W. Arrowsmith, Antonioni. The poet of images, New York 1995; W. Wenders, Il tempo con Antonioni. Cronaca di un film (fotografie a colori di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] -1542], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 62-69; G. B. Gelli, Vite d'artisti [c. 1550], a cura diG. Mancini, in Arch . of Brit. Architects, s. 3, XVI 1908-1909), pp. 613-633; W. Limburger, F. B., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] a cura diG. Mollat, Paris 1904-1946, ad Indicem;R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli of Achaia and the chronicles of Morea, London 1907, ad Indicem;W.Miller, The Latins in the Levant, London 1908, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] . Da tener presente anche la biografia poco posteriore diW. Roscoe, anch’essa corredata di documenti, The life of L. de’ M., e il suo tempo, a cura diG.C. Garfagnini, Firenze 1992; L. de’ M. Studi, a cura diG.C. Garfagnini, Firenze 1992; Le tems ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] opere buffe, commedie e drammi musicati, tra gli altri, da B. Galuppi, G. Paisiello, Ch.W. Gluck, J. Haydn: La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1748); L'Arcadia in Brenta, Arcifanfano re dei matti, Il ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] -101, 2, pp. 28-35, 93-97, 110-113, 164-174; W. Bode, Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, Berlin 1907-1912, II, pp. 22- in «Per sovrana risoluzione». Studi in ricordo di Amelio Tagliaferri, a cura diG.M. Pilo - B. Polese, Monfalcone ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] " (L'enciclica "Rerum novarum" e il suo tempo, a cura diG. Antonazzi - G. De Rosa, Roma 1991, pp. 113-115). La semplicità dell' 1897, di un'opera di padre W. Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] , Diarii, XXV-XXXVI, Venezia 1889-1893, ad Indices; W. Friedensburg, Aktenstücke über das Verhalten der römischen Kurie zur Refor 31-39, 206, 497-506; Conciliorum: oecumenicorum decreta, a cura diG. Alberigo, Bologna 1972, pp. 605 s.
Si veda per la ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] in 4 voll. (Firenze 1850-1853; Torino 1850-1853; trad. inglese diW. E. Gladstone: The Roman State from 1815 to 1850, 4 voll., materiali e analisi i lavori di C. Pavone, diG. Astuti, di A. Porro) gli danno veste di vero uomo di Stato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] guerra sociale, Firenze 1976, pp. 40 ss. e le osservazioni diG. Bandelli, in Quaderni di storia, XIV[1981], p. 245). Il principio dell'unità il secondo volume della Propyläen Weltgeschichte, edita da W. Goetz, anch'essa rimasta tuttora inedita nell' ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...