FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del suo pensiero, che gli derivava dall'approfondita conoscenza degli scritti diG.W.F. Hegel, G. Sorel, B. Croce, V. Pareto. Sulla Rivista di Milano del giugno 1923 lo pose, insieme ad A. Monti, G. Ansaldo e se stesso, a fondamento del progetto ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] profili di F. Chilanti, La vita diG. D., Roma 1952, e D. Lajolo, G. D., Roma 1971, e i ricordi di A. Di triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe (1945-1948), Torino 1974, ad Indicem; W. Tobagi, I sindacati nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] , 278 n., 289, 389 n., 393 n., 396, 415, 469; Id., L'ascesa diG. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980 . Per il periodo della Restaurazione: W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la Restaurazione dei Borboni a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] , Napoli 1654, p. 362;B. Aldimari, Memorie histor. di diverse famiglie nobili..., Napoli 1691, p. 266; J. W. Imhof, Corpus historiae genealogicae Italiae et Hispaniae..., Norimbergae 1702, pp. 238, 243 s.; G. A. Summonte, Historia della città e Regno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Indicem; Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura diG. Canestrini - A. Desjardins Paris 1859-61 ad Ind.; M. ; F. W. Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society (1427-1530), università di Londra, tesi di laurea, anno ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1974, pp. 71-98. Sul D. e la Resistenza v. la analisi diG. Quazza, Resistenza e storia d'Italia, Milano 1976; sui rapporti tra il in L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano 1977; D. W. Ellwood, L'alleato nemico, Milano 1977; L. Mercuri, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diplom. brindisino, a cura diG. M. Monti-M. G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, ad Indicem;E. Sthamer, Original und Register in der sizilischen Verwaltung Karls I. von Anjou, Berlin 1929; W. Cohn, Storia della flotta sicil. di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] antichi e mai dismessi legami transalpini (Annales Alamannici, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I (1911). pp. 46-73; O. Pastine, Il regno di Berengario I, Lonigo 1912; C. W. Previté Orton, Italy and Provence, 900-950, in The ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 554; B. Croce, I ricordi della regina G., in Napoli nobilissima, II (1893) pp. 97-101; W.St.C. Baddeley, Queen Joanna I of 449-458; C. De Frede, L'umanista Tristano Caracciolo e la sua "Vita diG. I", in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 56-63; J. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] moderna, trad. it., Napoli 1944, I, pp. 128-132; W. K. Ferguson,The Renaissance in historical thought, Boston 1948, pp. 20 , in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura diG. Gayda, pp. XXXV ss.; F. Guicciardini,Le cose fiorentine, ora ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...