MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 1765-71); The London stage 1660-1800. A calendar of plays, entertainments and afterpieces […]. Part 4 (1747-1776), a cura diG.W. Stone jr., Carbondale, IL, 1962, II, pp. 1085, 1095, 1101; Ch. Burney, Music, men and manners in France and Italy ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] indulgeva ad accenti venati da un pathos doloroso e sensuale avvicinandosi a quella diG. B. Pergolesi. Significativo al riguardo è l'elogio della musica del D. formulato da W.A. Mozart che, quattordicenne, lo aveva conosciuto a Napoli durante il suo ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] nella Linda di Chamounix diG. Donizetti, nel Flauto magico diW. A. Mozart (sia come Pamina sia come Astrifiammante), ne I pagliacci di R. Leoncavallo, nell'Elisir d'amore diG. Donizetti, nella Traviata diG. Verdi e nella Carmen diG. Bizet, in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] parlarono il Hawkins, e poi J. G. Walther nel Musicalisches Lexicon (Leipzig 1732, p. 184). Fonte a tutti costoro un'affermazione di Caspar Printz (W. C. Printz,III, p. 2271, di avere incontrato il C. a Monaco nel 1680, in "Chur-Bayerischen Diensten ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] his operas, Cambridge 1982 (trad. ital., Torino 1986-87); B. Zanolini-G. Barblan, G. D.: Vita e opere di un musicista romantico, Bergamo 1983; G. D., a cura diG. Tintori, Bergamo 1983; W. Ashbrook, D. and romantic sensibility in Milan at the time of ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] anche un'ampia bibliografia.
Composizioni: l'edizione critica dell'opera completa - Sämtliche Werke - del G., a cura diW. Weismann (madrigali: voll. I-VI) e G.E. Watkins (mottetti, responsori, salmi, canzonette e musiche strum.: voll. VII-X), è ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] per il C., erano la commedia in 5 atti The clandestine marriage (Londra 1766) diG. Colman e D. Garrick, che si erano a loro volta ispirati al ciclo pittorico in sei quadri diW. Hogarth, Marriage à la mode (1745 circa); l'opéra comique Sophie ou Le ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Venetian opera, in Opera, XVIII (1967), pp. 446-51; W. C. Holmes, G. A. Cicognini's and A. Cesti's "Orontea" (1649), in W. W. Austin, New looks, cit., pp. 108-132 (a pp. 118 ss. i commenti diG. M. Crescimbeni, S. Arteaga e F. S. Quadrio al Giasone ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , in Studi corelliani IV. Atti del IV Congresso internazionale, Fusignano,( 1986, a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri, Firenze 1990, pp. 319-334; G. Seidel - W. Seidel, "Alceste" und "Alkestis". Lullys Oper und das Drama des Euripides, in Musik ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo diG. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 1772, mentre nell'anno successivo apparivano L'Aristeo di Gluck, L'isola di Alcina diG. Gazzaniga, due atti unici (L'isola disabitata e Le cinesi)diG. Astaritta diretti dall'autore, L'amor per raggiro diG. M. Rutini e la prima rappresentazione del ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...