Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Comoedo, 5, 13-14, in Le orazioni, vol. I, a cura diG. Bellardi, 2002, Torino, UTET, pp. 316-317)]. Phaed. Spondesne, miles I, Controversiae, a cura di M. Winterbottom, 1974, Cambridge, Harvard University press, – London, W. Heinemann, p. 134)]. Ch. ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , 20-22, in Poeti del Duecento, tomo I, a cura diG. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1969.Burkert, W., Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, vol. ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] querce sul monte (Saffo, fr. 47, in Frammenti, a cura diG. Tedeschi, 2015, EUT, Trieste, p. 44)]. Sulle tracce dell’ămŏrIl -2002.Burkert, W., Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, vol. VIII, 2 tomi, trad. it di P. Pavanini, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] soli fra tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura diG. Ferri, 2000, Fabbri, Milano, p. 1122-1123)].[…] οἰνοβαρές, κυνὸς ὄμματ' ἔχων & Forestiera, 1996.Pfister, M., Schweickard, W., LEI (Lessico Etimologico Italiano), Wiersbaden, Reichert ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] (19771).Calvino, I., Introduzione a Le fiabe italiane, Torino, Einaudi, 1956.Grimm, J. e W., Fiabe del focolare, trad. di C. Bovero, pref. a cura diG. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Jolles, A. Forme semplici, Milano, Mursia, 1980.Perrault, Ch., I ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] ., Snow, Glass, Apples in Smoke & Mirrors, Avon Books, 1999.Grimm, J. e W., Fiabe del focolare, trad. di C. Bovero, pref. diG. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] è la frase, ma il proferimento di un enunciato in una situazione linguistica, cose con parole. Genova: MariettiBerruto, G. (1987). Sociolinguistica dell’italiano W. (2001). Principles of Linguistic Change, 2: Social Factors. Oxford: BlackwellLabov, W ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Montaperti (an. MCCLX), Göteborg, Elander, 1953.DEI = Battisti, C., Alessio, G., Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-1957.DI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] a. C., nel contesto omoerotico dell’elegia del megarese Teognide (1361-62 W.2), il fanciullo che un tempo ricambiava l’amore del poeta e onore diG. Aurelio Privitera, II, Perugia, 2000, 457-467.Morelli 1994 = Morelli, A. M., Sul Papiro di Ossirinco ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] corretta, Ann Arbor, Michigan Classical Press, 2007).Camassa, G., Fasce, S., Idea e realtà del viaggio: il ’alternanza delle umane sorti: Archil. fr. 24 W.2 e Hor. Epist. 1,6, in «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n° 164, 2016, pp. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Uomo politico statunitense (n. Detroit 1947). Figlio di G. W. Romney (governatore del Michigan dal 1963 al 1969), ha compiuto gli studi universitari alla Brigham Young University, per poi specializzarsi in legge e business administration ad...
teodicea Nella filosofia di G.W. Leibniz, «dottrina del diritto e della giustizia di Dio» che mira a una «giustificazione di Dio» rispetto al problema della sussistenza del male nel mondo e del libero arbitrio umano. Secondo I. Kant, la difesa...