• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Religioni [24]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [9]
Temi generali [9]
Archeologia [8]
Storia [8]
Arti visive [8]
Dottrine teorie concetti [6]
Asia [7]
Diritto [7]

Bhagavadgītā

Dizionario di filosofia (2009)

Bhagavadgita Bhagavadgītā Poema in 18 canti contenuto nell’epica indiana Mahābhārata e che rappresenta il dialogo fra Kr̥ṣṇa, forma umana di Dio (➔ avatāra), e il guerriero Arjuna pochi istanti prima [...] frutti non dipendono dall’uomo. L’azione corretta sarà quella che mira solo all’esecuzione del proprio dovere (o sva-dharma, ➔ dharma) e non al raggiungimento di un certo frutto, il quale è comunque fuori dall’influenza umana. Chi agisca in questo ... Leggi Tutto
TAGS: ABHINAVAGUPTA – MAHĀBHĀRATA – BRAHMASŪTRA – INDUISMO – RĀMĀNUJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhagavadgītā (2)
Mostra Tutti

SARVĀSTIVĀDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARVĀSTIVĀDA (pāli Sabbattivāda) Ferdinando BELLONI-FILIPPI La "dottrina della realtà di ogni cosa", professata da una delle 18 scuole nelle quali si divise la comunità buddhista dopo il concilio di [...] (circa 245 a. C.), nel quale fu dal sillabo di Tissa relegata fra le eresie. Il sarvāstivāda afferma la realtà dei dharma, i 75 elementi dell'esistenza empirica, la cui manifestazione è bensì momentanea, ma che sempre sussistono, in atto o in potenza ... Leggi Tutto

smṛti

Enciclopedia on line

smṛti Nella letteratura sanscrita, corpo di testi esegetici, detti Vedāṅga «Membri accessori dei Veda», che costituiscono l’apparato teorico per la corretta interpretazione dei Veda. Composti probabilmente [...] e astronomia, quest’ultima di epoca più recente. Al corpo della s. appartengono anche i Dharmaśastra, ovvero trattati sul dharma («legge, virtù»), che estendono l’interesse normativo, oltre che sulla sfera religiosa, anche sulle regole e i doveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DHARMAŚASTRA – ASTRONOMIA

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] . In contrasto con il netto rifiuto del proselitismo che ha caratterizzato da sempre i sostenitori tradizionali del Sanātana-dharma, una fruttuosa opera di divulgazione degli aspetti più salienti della spiritualità indiana si sta svolgendo - da parte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

karma (o karman)

Dizionario di filosofia (2009)

karma (o karman) karma (o karman, rispettivamente nominativo e puro tema dello stesso termine sanscrito) In ambito rituale, il termine indica l’azione rituale, ossia il sacrificio inteso come «azione» [...] causale di azione e reazione. Il k. positivo, risultante da azioni encomiabili, può anche essere detto puṇya o dharma, quello negativo, risultante da infrazioni o azioni malvagie, pāpa o adharma. Da rilevare, rispetto alle teorie morali occidentali ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINATIVO – SANSCRITO – DHARMA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su karma (o karman) (2)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] nel periodo del brahmanesimo, e dai brahmani ebbero sanzione di autorità in trattati numerosi (dharmaśāstra, arthaśāstra; v. dharma). Gli elementi costitutivi della vita politico-sociale dell'India, durati fino ai giorni nostri, sono la famiglia e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

guṇa

Dizionario di filosofia (2009)

guna guṇa Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] volitivo (prayatna). La maggioranza delle scuole elenca però ventiquattro g., aggiungendo alla lista pesantezza, fluidità, viscosità, suono (śabda), dharma e adharma e saṃskāra. Il suono viene detto essere un g. dell’etere così come colore ecc. sono ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE POSITIVA – ORGANI DI SENSO – ONTOLOGICHE – VISCOSITÀ – MĪMĀṂSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guṇa (1)
Mostra Tutti

visnuismo

Dizionario di Storia (2011)

visnuismo vishnuismo (o vaisnavismo) Corrente religiosa dell’induismo che identifica in Vishnu la divinità suprema. Secondo il v., la devozione (bhakti) a Vishnu consente la liberazione dal ciclo delle [...] importanti sono Rama e Krishna) mediante le quali Vishnu di era in era ripristina l’ordine cosmico e la perfezione del dharma. Fin dall’11° sec. d.C. sono sorte in ogni regione dell’India comunità monastico-ascetiche visnuite legate agli insegnamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] vedere la loro vera natura, ossia nel vedere che questa natura è vuota (śūnya). L'idea del vuoto significa che i dharma non hanno natura propria, che non sono fondamenti della realtà in quanto sono frutto dell'illusione e dipendono da altre cose per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Brahmasūtra

Dizionario di filosofia (2009)

Brahmasutra Brahmasūtra Testo in aforismi (sūtra) riconosciuto come fondante dalle scuole del Vedānta, tradizionalmente attribuito a Bādarāyaṇa. Assieme a Bhagavadgītā e Bhāgavatapurāṇa costituisce [...] su brahman e ātman. Il Mīmāṃsāsūtra si apre affermando come, dopo lo studio del Veda, emerga il desiderio di conoscere il dharma e il B. esordisce con l’affermazione «E ora, il desiderio di conoscere il brahman», in cui la connessione temporale ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGICO – BHAGAVADGĪTĀ – METAFISICHE – UPANIṢAD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali