• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [1240]
Religioni [688]
Storia [490]
Arti visive [372]
Letteratura [180]
Storia delle religioni [117]
Diritto [124]
Archeologia [98]
Diritto civile [85]
Temi generali [61]

Viṣṇu

Enciclopedia on line

Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la [...] il testo sacro per eccellenza. V. è dio benevolo e misericordioso cui il fedele deve rivolgersi con bhakti («amorosa devozione»). Il visnuismo trova ampio terreno anche nei Purāna (➔); tra essi il Viṣṇupurāna costituisce uno dei testi più diffusi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – LAKṢMĪ – BHAKTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viṣṇu (2)
Mostra Tutti

PAGODA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] da F. Lopes de Castañeda, (Historia del descubrimiento de la India, Anversa 1554, f. 73) come quello di un luogo di devozione e di preghiera. Lo scrittore lo assegna ad alcuni monumenti in rovina in una delle isole Angedive (vicino a Goa), visitate ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – VASCO DA GAMA – MARCO POLO – SANSCRITO – GEOMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGODA (2)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] prima della nascita del loro unico figlio, Gioacchino, che durante tutta la vita conservò per la madre la maggiore devozione. Quando i primi rumori della rivoluzione francese cominciarono a penetrare negli stati pontifici, Giuseppe R. li accolse con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] W. Neumann e K. A. Varnhagen von Ense un piccolo cenacolo letterario, per cui redige un Musenalmanach (1804-o6). Ma la devozione alla patria nuova non soffoca in lui la passione per l'antica; ed egli si agita in un contrasto doloroso, quando, voltasi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STRETTO DI BERING – OTTO VON KOTZEBUE – MADAME DE STAËL – S., MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

STIGMATE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGMATE Enrico ROSA * . Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione [...] dei suoi fedeli (Giovanni, XX, 20-29), e poi si manifestò la pietà dei fedeli dal Medioevo ai tempi nostri (devozione delle Cinque Piaghe, del Costato, ossia del Cuore trafitto di Gesù). Nell'uso moderno il termine suole denotare piuttosto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGMATE (1)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Attrice, nata a Milano nel 1903, studiò recitazione presso l'Accademia dei filodrammatici nella sua città, ed esordì in una delle ultime compagnie dirette da Virgilio Talli. Nel 1928, assunta come prima [...] Francia, Germania, Inghilterra, America Meridionale - e la Abba, divenuta prediletta discepola del poeta, cui serbò filiale devozione finché egli visse, si fece ammirare per doti di vibrante drammaticità, specie nel repertorio pirandelliano. Nel 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LUIGI PIRANDELLO – LINGUA FRANCESE – VIRGILIO TALLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] come se egli fosse divino (‘Augusto’ o ‘Cesare è il Signore’), ma anche il racconto della verità inteso come fedeltà alla devozione del martire preesistente all’impegno del battesimo – «Gesù è Signore» (1 Cor 12,3) – o, come riporta Plinio il Giovane ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Lelio Michele Di Monte Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] e il di lui nipote Giovanni, vescovo di Fossombrone. A questi suoi avi il G. avrebbe serbato poi sempre grande devozione, tenendoli come modello di un felice connubio tra talento letterario, dottrina e virtù civile. Egli stesso ricordò più tardi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] 1498, come testimonia l'epicedio indirizzato dal G. all'amico Gioacchino Picini di Sangemini, nel quale è espressa la devozione al suo primo maestro (Epicedion Pomponio Laeti ad Ioachinum Picianum Casuentinum, c. Fiiirv dell'edizione del 1510 delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattia, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattia (Matia), santo Gian Roberto Sarolli Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] . per scagliare la violenta invettiva contro Niccolò III e tutti i ‛ pastori ' rapaci, e insieme per mostrare la profonda devozione e reverenza sua verso l'autorità pontificia (la reverenza de le somme chiavi, v. 101); la seconda volta, menzionandolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 294
Vocabolario
devozióne
devozione devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per allontanare...
devòto
devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali