• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [1240]
Religioni [688]
Storia [490]
Arti visive [372]
Letteratura [180]
Storia delle religioni [117]
Diritto [124]
Archeologia [98]
Diritto civile [85]
Temi generali [61]

SIMONE di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Filippo Gianluca Del Monaco SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] primo piano nell’ambito locale della produzione di tavole d’altare, destinate sia ad arredo chiesastico sia a uso di devozione individuale, in particolare nell’ultimo trentennio del secolo, tempo nel quale si collocano le poche sue opere di accertata ... Leggi Tutto
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Filippo (3)
Mostra Tutti

ERRICO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO, Gaetano Fiamma Satta Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] comunque portata a termine e benedetta il 9 dic. 1830.Durante questi anni l'E. si applicò con zelo ad accrescere la devozione ai Ss. Cuori di Gesù e Maria. Introdotta fin dal XVII secolo e difesa, nel secolo successivo, da Alfonso Maria de' Liguori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA

Fedra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fedra Riccardo D'Anna Il labirinto delle passioni Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] perdutamente del figliastro Ippolito: secondo alcune, a causa dell'intervento di Afrodite (la Venere latina), gelosa della devozione di Ippolito alla sola dea Artemide (Diana) che lo portava a dedicarsi esclusivamente alla caccia. Durante un'assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ALGERNON CHARLES SWINBURNE – MARGUERITE YOURCENAR – GABRIELE D'ANNUNZIO – MIGUEL DE UNAMUNO – MARINA CVETAEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedra (2)
Mostra Tutti

suddito

Enciclopedia Dantesca (1970)

suddito Alessandro Niccoli Come sostantivo è presente solo in Cv III X 7 lo suddito è conoscente del vizio del segnore, dove si allude a un rapporto di subordinazione e di dipendenza da una persona [...] , la regina / cui questo regno è suddito e devoto (Pd XXXI 117); bene commenta il Mattalia: " ‛ sudditanza ' è nei confronti di un Potere riconosciuto o imposto; ma ‛ devozione ' risolve il vincolo (dipendenza) in entusiastica e lieta accettazione ". ... Leggi Tutto

Mirabai

Enciclopedia on line

Mirabai Poetessa e mistica indiana (sec. 15º-16º). Dopo la morte del marito, giovane principe di Chitor (Rājasthān), si dedicò interamente all'esperienza della corrente mistico devozionale della bhaktì. M., che [...] dell'India settentr. è alla base del hindī moderno. La leggenda vuole che un simulacro del dio Kṛṣṇa, destato dalla devozione di M., l'abbia rapita e portata con sé nel Vrndavana, la foresta incantata residenza del dio e delle sue pastorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – BHAKTÌ – INDIA – KṚṢṆA – HINDĪ

BERARDENGA, Abbazia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Situata nella Val d'Ombrone presso il torrente Coggia in luogo detto Fontebuona (diocesi d'Arezzo). Fondata nell'867 da Winigi di Ranieri di origine franca, già legato dell'imperatore Lodovico e poi conte [...] 'ordine di S. Benedetto, alle quali doveva presiedere una della famiglia del fondatore; ma, essendosi rilassata la loro devozione, nel 1003 la badia fu concessa ai camaldolesi. I possessi ne furono allora accresciuti dai discendenti del conte Winigi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CAMALDOLESE – COMMENDA – OMBRONE – ROSELLE – FIRENZE

CITTADINI, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Milano nel 1616 (onde fu detto Milanese), morto a Bologna il 20 settembre 1681. Passato a Bologna in seguito alla peste del 1630, fu scolaro di Guido Reni. Un suo quadro giovanile col Martirio [...] poi largamente al suo ritorno in Bologna. Trattò con altri generi il paesaggio, e la natura morta unita col quadro di devozione sul tipo prediletto dal Seghers (di cui forse conobbe le opere); ma è specialmente noto per i suoi ritratti, nei quali ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO RENI – CHAMBÉRY – BOLOGNA – LIPSIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

BURCARDO II, vescovo di Halberstadt

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1030, era nipote di Annone arcivescovo di Colonia, alla protezione del quale dovette la sua nomina a vescovo di Halberstadt (1059). Ardente seguace della riforma ecclesiastica, nel sinodo [...] sassone contro i Liutizi gli guadagnarono il favore del re Enrico IV; ma lo perdette quando - probabilmente per la sua devozione alla causa papale - prese attivissima parte alla ribellione dei Sassoni contro il sovrano. Fatto prigione (1075), fuggì e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – RODOLFO DI SVEVIA – ALESSANDRO II – ENRICO IV – SASSONI

MAHĀYĀNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀYĀNA (in sanscr. "grande veicolo") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Si designa con questo nome, in contrapposizione a Hīnayāna ("piccolo veicolo") la scuola o indirizzo buddhistico sorto nel Kashmir intorno [...] in un sistema le norme. Deificazione del Tathāgata, culto dei Bodhisattva (v.), aspirazione alla dignità di Buddha, devozione (bhakti), remissione dei peccati, sono altrettante caratteristiche del nuovo metodo di liberazione, di cui i testi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀYĀNA (2)
Mostra Tutti

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] è una cosa santa che sta sul morso; da esso venne la fede, perché cessasse la persecuzione e ne prendesse il posto la devozione. 48. Agì con saggezza Elena, che ha posto la croce sulla testa dei re, affinché nei re sia adorata la croce di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 294
Vocabolario
devozióne
devozione devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per allontanare...
devòto
devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali