• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [95]
Arti visive [49]
Storia [24]
Letteratura [15]
Geografia [11]
Archeologia [11]
Religioni [10]
Diritto [8]
Geologia [6]
Diritto civile [4]

JOHN, Sir William Goscombe

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN, Sir William Goscombe Scultore e litografo, nato a Cardiff il 21 febbraio 1860. Studiò ivi, a Londra, alla Scuola d'arte Lambeth con il Frith e il Dalou e alla scuola della Royal Academy. Tra il [...] ebbe nel 1911 il titolo di baronetto. Tra le sue opere principali sono la colossale statua in bronzo del duca di Devonshire a Eastbourne; la statua equestre di Edoardo VII (Royal Academy, 1916) in Liverpool; il monumento al marchese di Salisbury nell ... Leggi Tutto

CALCIO - Bermuda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bermuda FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Bermuda Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 10 agosto 1964, [...] vinti dai club: 9 Somerset Cricket Club, Pembroke Hamilton Club; 4 North Village Community Club; 3 Dandy Town Hornets FC, Devonshire Colts FC, Vasco da Gama FC, Young men Social Club; 2 Boulevard Community Club, Hotels International FC; 1 Southampton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

FAREY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 20 marzo 1791 a Lambeth (Surrey) dall'omonimo geologo, morto il 17 luglio 1851 a Common presso Sevenoaks nel Kent. Giovanissimo preparò disegni per opere e riviste e per facilitare il [...] d'ingegneria, che nel 1821 abbandonò al fratello Joseph per dedicarsi invece all'industria tessile dei merletti nel Devonshire, poi del lino (1825) a Leeds. La salute cagionevole del fratello lo richiamò all'ufficio di Londra, reputatissimo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – LONDRA – RUSSIA – SURREY

COLLINS, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che [...] stesse composizioni; così, per esempio, vi sono due versioni dei Fanciulli campagnoli, una nella collezione del Duca di Devonshire e l'altra nel Victoria and Albert Museum. Altrettanto caratteristiche sono le sue scene di spiagge con pescatori; di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SOGGETTI DI GENERE – BRITISH MUSEUM – WILKIE COLLINS – ACQUERELLO

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] il nome di Leone X, lo nomina direttore delle carceri pontifice e ammiraglio della flotta pontificia (Guglielmotti 1876, pp. 125-28; Devonshire Jones 1972, pp. 1-7, 57, 148). All’inizio del 1526 V. viene nominato da papa Clemente VII ambasciatore in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

EARLOM, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, nato a Londra intomo al 1742-43, morto ivi il 10 settembre 1822. Fu allievo di G. B. Cipriani. Ottenne nel 1757 il premio della Società delle arti ed espose alle mostre della società degli artisti. [...] maestri appartenenti a collezioni private; i due volumi di disegni di Claude Lorraine della collezione del duca di Devonshire, conosciuti col titolo di Liber veritatis (1777; più tardi seguì un volume supplementare); infine, un volume di acqueforti ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE LORRAINE – ROBERT WALPOLE – MEZZATINTA – LENINGRADO – ERMITAGE

HARDWICK HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDWICK HALL Arthur Popham . Castello inglese del Derbyshire, fatto costruire da Elisabetta contessa di Shrewsbury (Bess of Hardwick) nel 1590-97 incorporandovi un castello già esistente, ora in gran [...] , vi sono altri arazzi con molti ritratti importanti di personaggi reali e della famiglia Cavendish. Bibl.: Duca di Devonshire, Handbook of Chatsworth and Hardwick (stampato privatamente nel 1844); Rev. F. Brodhurst, Hardwick Hall, Nottingham 1903; C ... Leggi Tutto

VIVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito da fosfato idrato di ferro Fe3(PO4)2•8H2O, con FeO = 42,98; P2O5 = 28,30; H2O = 28,72%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, [...] nome dal Werner in onore di J. G. Vivian, mineralogista inglese. Proviene da varie località della Cornovaglia, del Devonshire, della Transilvania, Baviera, ecc. Con il nome di odontolite, o turchesia occidentale, furono indicati frammenti di ossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANITE (1)
Mostra Tutti

BUSZ, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] sulla laterite formata essenzialmente da bauxite o, per lo meno, da ossido di alluminio. Il B. studiò inoltre le rocce del Devonshire e della Scozia e per primo notò la presenza del corindone nelle rocce di contatto del granito di Dartmoor. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MINERALOGIA – TERRE RARE – CORINDONE – TSUMEBITE

JONES, Inigo

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Inigo Arthur Popham Architetto e scenografo, nato a Londra il 15 luglio 1573, morto ivi il 21 giugno 1652. Sembra che da principio fosse presso un ebanista, facendosi notare per i rapidi progressi [...] , I. J., Londra 1924; H. Horne, in Dict. of National Biography; Designs for Masques in the Collection of the Duke of Devonshire at Chatsworth, in Walpole Society, XII (1924); Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Inigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali