• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [95]
Arti visive [49]
Storia [24]
Letteratura [15]
Geografia [11]
Archeologia [11]
Religioni [10]
Diritto [8]
Geologia [6]
Diritto civile [4]

DEVONICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] a sud dell'Alasca. 4. Centri vu̇lcanici di particolare violenza hanno contrassegnato il Devonico nella Scozia, nel Devonshire, nella Germania centrale, nella California, con predominio di melafiri e diabasi. Rocce eruttive dello stesso periodo sono ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – UNIFORME CONTINUITÀ – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONICO (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] anno ne divenne abate. Il 10 agosto 1180 fu eletto vescovo di Worcester; il 16 dicembre 1184 fu dai vescovi della provincia nominato successore di Riccardo, arcivescovo di Canterbury. Quest'elezione rinnovò ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESE DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – GIRALDUS CAMBRENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO di Canterbury (1)
Mostra Tutti

Berkeley, John, barone di Berkeley of Stratton

Enciclopedia on line

Diplomatico e militare inglese (m. 1678); ambasciatore di Carlo I alla corte di Cristina di Svezia (1637), fu incaricato di proporre un'alleanza allo scopo di aiutare l'Elettore Palatino. Durante la guerra [...] civile, comandò le forze realiste nel Devonshire. Tentò nel 1647 di essere mediatore tra il re ed i capi del parlamento ed accompagnò Carlo I nella fuga da Hampton Court. Durante il "Commonwealth" fu in esilio al seguito del duca di York, combattendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – DUCA DI YORK – COMMONWEALTH – IRLANDA – CARLO I

Lonsdale, William

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo inglese (Bath 1794 - Bristol 1871). Conservatore della sezione di storia naturale del museo di Bath (1826-29), conservatore e bibliotecario della Geological Society di Londra (1829-42); [...] lasciò notevoli pubblicazioni di stratigrafia e di paleontologia. In particolare, si ricordano le sue Notes on the age of the limestones of south Devonshire (in Transactions of the Geological Society, sez. 2, vol. V), lette nel 1840. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – BRISTOL – LONDRA – BATH

FRANCIS, James Bicheno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIS, James Bicheno Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Southleigh (Oxfordshire) il 18 maggio 1815, morto a Lowell, Mass. (Stati Uniti) il 18 settembre 1892. Entrò quattordicenne come aiutante nello [...] ingegnere d'una società ferroviaria del Galles meridionale, passò quindi nel 1832 ai lavori del Greta Western Canal nel Devonshire e nel Somersetshire: l'anno seguente emigrò negli Stati Uniti dove s'impiegò quale assistente nella New York Providence ... Leggi Tutto

CAVENDISH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia nobile inglese, che si considera fondata, nel sec. XIV, dal giudice sir John, assassinato nel 1381. Da lui discende Thomas, i cui figli furono il biografo George (v.) e sir William (1505-1557), [...] alla corte di Edoardo VI e della regina Maria. Il suo secondogenito William ebbe, nel 1618, il titolo di conte di Devonshire e il secondogenito di suo fratello Charles, un altro William (1592-1576), quello di duca di Newcastle che trasmise al figlio ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VI – LONDRA

PROUT, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUT, Samuel Arthur Popham Acquarellista e litografo, nato il 17 settembre 1783 a Plymouth, morto il 10 febbraio 1852 a Camberwell (Londra). Si formò soprattutto copiando disegni topografici per la [...] Wales di John Britton. Nel primo periodo della sua attività trasse i soggetti soprattutto da scene navali e dalle coste del Devonshire, i cui paesaggi trattò con un poco di grevezza. Nel 1812 passò a Londra, dove ottenne successo come insegnante. Da ... Leggi Tutto

COOPER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1609, morto a Londra il 5 maggio 1672. Nipote e allievo di John Hoskins, lavorò principalmente a Londra, divenendovi il più stimato miniatore di ritratti. E della sua epoca ritrasse [...] più insigni: Carlo I, i due Cromwell, Carlo II, ecc. I suoi primi lavori datati sono i ritratti di Elisabetta duchessa di Devonshire (1642) e di Roberto Walker ritrattista (1644), al quale il C. deve molto. La sua tecnica si distingue per la grande ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PORTLAND – LONDRA – LIPSIA

PORTLAND, William Henry Cavendish Bentinck, 3° duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, William Henry Cavendish Bentinck, 3° duca di Florence M. G. Higham Uomo politico, nato il 14 aprile 1738, morto a Bulstrode il 30 ottobre 1809. Fu discepolo di Lord Rockingham, durante il [...] . La sua posizione come uno dei grandi proprietarî fondiarî whigs fu rafforzata dal suo matrimonio con la figlia del duca di Devonshire, e in grazia della sua ricchezza e del suo stato, come pure della sua attività e dell'integrità del suo carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTLAND, William Henry Cavendish Bentinck, 3° duca di (1)
Mostra Tutti

Carrère, John Merven

Enciclopedia on line

Carrère, John Merven Architetto statunitense (Rio de Janeiro 1858 - New York 1911). Formatosi all'École des beaux arts a Parigi, dal 1885 fu titolare, con Th. Hastings, di un importante studio (Carrère and Hastings) che realizzò, [...] tra l'altro, a New York la biblioteca pubblica (1902-11), il ponte di Manhattan (1904-11), il New Theatre (1907-09), la casa di H. C. Frick (1913-14); a Washington la sede della Carnegie Institution (1909); a Londra la Devonshire House (1925-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – WASHINGTON – NEW YORK – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali