• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Zoologia [14]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [7]
Diritto civile [5]
Botanica [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]
Paleontologia vegetale [1]
Asia [1]

PTERIGOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIGOTO (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygotus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere fossile di Gigantostraci (v.), stabilito dall'Agassiz, con specie di grandissime dimensioni, lunghe sino a 2 [...] , simili a pungiglioni e un ultimo paio di robusti piedi natatoi. Il genere è esteso dal Silurico inferiore al Devonico d'Europa, America Settentrionale, Australia. Es. P. anglicus Agassiz, dell'arenaria rossa antica (old red sandstone) della Scozia ... Leggi Tutto

GASTEROCOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROCOMIDI (lat. scient. Gasterocomidae, dal gr. γασρήρ "ventre" e κόμη "chioma") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia estinta di Crinoidi (v.), stabilita da Wachsmuth e Springer per specie di piccole [...] a forma di ferro di cavallo rivolta verso l'esterno. Apertura anale spostata in giù fra due radiali; copertura del calice solida. La famiglia è limitata al Devonico e contiene tra gli altri il genere Gasterocoma, da cui ha preso il nome. ... Leggi Tutto

EQUISETINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] così sviluppato, da indurre il Brongniart a considerarli come Gimnosperme. Le Equisetinee hanno i loro primi rappresentanti nel Devonico superiore, raggiungono il massimo sviluppo nel Permo-Carbonico e sono presenti sino all'epoca attuale con l'unico ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIURASSICO

MELOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOCRINIDI (lat. scient. Melocrinidae, dal gr. μῆλον "melo" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia estinta di Crinoidi Camerati, stabilita dal Roemei, per talune forme dell'antico [...] disticali; le più basse interradiali sono incuneate tra le radiali del 2° ordine. Braccia con numerosi rami laterali e con pinnule. Il più importante dei suoi generi, è il Melocrinus Goldfuss, che ha per tipo il M. typus del Devonico dell'Eifel. ... Leggi Tutto

BRONTEIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] il pigidio fortemente sviluppato, a forma di flabello, presenta un rachide cortissimo e numerosi solchi radiali. I Bronteus vanno dal Silurico inferiore al Devonico inferiore d'Europa e d'America. Il tipo è il B. planus Corda, del Silurico superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – FLABELLO

TRANSBAJKALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSBAJKALIA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Regione della Siberia Orientale, situata oltre la profonda fosse tettonica del lago Bajkal, donde il nome di Transbajkalia; essa si prolunga verso oriente [...] ciò in seguito a un vigorosissimo carreggiamento per cui al disopra degli strati del Giurassico si sono rovesciati depositi del Devonico e del Carbonico; concomitanti a tali fenomeni furono le espansioni di lave, le quali finirono con ricoprire ampie ... Leggi Tutto

ACANTODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri [...] ricoperto da piccole piastrine quadrate che rivestono pure gran parte delle pinne. Meglio noti sono i generi Climatius del Devonico inglese e Acanthodes del Carbonifero e del Permico dell'Europa settentrionale e centrale, della Siberia e dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – INGHILTERRA

ANATINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Lamellibranchi Sifonidi (Anatina Lamarch, 1809: sinonimo Neaera Gray), sottordine Senopalliati, della famiglia dei Cuspidaridi. L'animale ha i lobi del mantello riuniti; sifoni ineguali, brevi, [...] un ossicino libero. Si trovano fossili di Anatina dal Giurassico in poi, se pure non ne è forma atavica la Paleonatina del Devonico d'America. Le specie viventi di questo genere sono circa 30: abitano i mari, per lo più a notevoli profondità, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GIURASSICO – DEVONICO

PROETIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] Permico; comprendono oltre una ventina di generi, tra cui i più importanti sono: Arethusina Barrande, del Silurico e Devonico (es. A. Konincki Barrande, del Silurico superiore); Proetus Steininger, dal Silurico al Carbonico d'Europa, Asia, America ... Leggi Tutto

SPIRIFERIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRIFERIDI (dal greco σπεῖρα "spira" e latino fero "porto") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, estinti, che comprende quelle specie con conchiglia biconvessa, fibrosa e con [...] Sowerby del Carbonico. Spiriferina d'Orbigny, a conchiglia punteggiata; diffuso dal Carbonico al Lias; es.: S. rostrata Sowerby, del Lias. Uncites Defrance, a conchiglia fibrosa, striata, esclusivo del Devonico; esempio: U. gryphus Schlotheim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali