• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Zoologia [14]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [7]
Diritto civile [5]
Botanica [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]
Paleontologia vegetale [1]
Asia [1]

ARCHAEOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] ovvero a Pteridosperme. Il genere Archaeopteris Dawson contiene un considerevole numero di specie, abbondanti soprattutto nel Devonico dell'America settentrionale, dell'Europa e delle Terre Artiche, ma sembra avere anche qualche rappresentante nel ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MEDIANO – PEDUNCOLATI – DEVONICO – NATHORST – PINNULE

KAYSER, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KAYSER, Emanuel Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato a Königsberg il 26 marzo 1845 e morto a Monaco il 29 novembre 1927. Nel 1883 fu nominato geologo per la Prussia in Berlino, ove fu anche professore [...] . Lavorò attivamente in ogni ramo della geologia e con le sue numerose pubblicazioni contribuì specialmente alla conoscenza del Devonico in Germania e anche a quella della geologia della regione Renana. Fra i suoi lavori sono notevoli: Lehrbuch ... Leggi Tutto

TEREBRATULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBRATULIDI (lat. scient. Terebratulidae, dal lat. terebratus "forato", per la valva ventrale perforata) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, che comprende conchiglie con orlo [...] in una specie di nastro di differente forma diretto verso l'orlo frontale della conchiglia. La famiglia comparve nel Devonico ed è tuttora rappresentata nelle acque marine. Comprende molti generi, tra cui importanti: Terabratula Klein, comparso nel ... Leggi Tutto

FRECH, Fritz

Enciclopedia Italiana (1932)

FRECH, Fritz Geologo e paleontologo, nato a Berlino il 16 marzo 1861, morto in Aleppo (Siria) il 28 settembre 1917. Libero docente a Halle, fu nominato professore straordinario nel 1893, e nel 1897 ordinario [...] l'istituto e il Museo di geologia e paleontologia. Fra le sue ricerche di geologia e paleontologia sono notevoli quelle sui coralli fossili del Devonico in Germania, sugli ammoniti e sugli aviculidi, e quelle sulla geologia delle Alpi Carniche. ... Leggi Tutto

PLEUROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma") Geremia d'Erasmo Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] sono ìnvece separate e disposte radialmente nel trattata distale. Comprendono principalmente il genere Cladoselache Bashford Dean del Devonico dell'America Settentrionale, e il genere Ctenacanthus Ag. del Carbonico europeo e americano, oltre a pochi ... Leggi Tutto

BLASTOIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] sono molto rari e se ne conoscono 3 generi appena, di cui il più comune è il genere Eleutherocrinus Shum et Yandel, del Devonico del Nordamerica, nel quale un ambulacro diviene più corto e più largo degli altri e i due che lo fiancheggiano si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – INGHILTERRA – QUEENSLAND

PENTREMITIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTREMITIDI (lat. scient. Pentremitidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Blastoidi regolari (v.), istituita dal D'Orbigny, il cui calice è formato di 5 placche basali, 5 radiali e 5 interradiali [...] nel calice, coperte dalle placchette laterali e dal pezzo a lancetta; è presente un peduncolo. Questa famiglia è diffusa nel Devonico e nel Carbonico. Comprende pochi generi, tra cui il più importante è il genere Pentremites Say, a forma ovale o ... Leggi Tutto

LEPIDOCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOCENTRIDI (lat. scient. Lepidocentridae, dal gr. λεπίς "squama" e κεντρον "pungiglione, tubercolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Echinoidi regolari esclusiva dell'era paleozoica [...] placche biseriate (Rhoechinidae) o multiseriate (Lepidesthidae). Appartiene alla prima, tra gli altri, il genere Lepidocentrus Müller, del Devonico, il cui tipo è L. eifelianus Müller; alla seconda il genere Lepidesthes Meek e Worten, del Carbonifero ... Leggi Tutto

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ., per l'America, ora invece riguardanti tutta la Terra, come la cartina del Permico di E. v. Kohen, quella del Devonico medio di F. Katzer, e quella di D. Kreichgauer indicanti notevoli variazioni nella posizione dei poli. Un forte spostamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , s'incontra nell'Eifel e nella Vestfalia meridionale, dove è rappresentato da rocce arenacee. Di mare molto profondo è il Devonico medio dei bacini dei fiumi Dill e Lahn (scisti e quarziti, dove diabasi e tufi rappresentano anche la facies eruttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali