• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Zoologia [14]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [7]
Diritto civile [5]
Botanica [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]
Paleontologia vegetale [1]
Asia [1]

ETEROSTRACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta [...] le famiglie principali seguenti: Coelolepidae Pander, del Silurico e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, dell'America Settentrionale, ecc.; Drepanaspidae Traquair, del Devonico dell'Europa e dell'America; Pteraspidae Smith Woodward, molto ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACODERMI – INGHILTERRA – PALEOZOICO – DEVONICO – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROSTRACI (1)
Mostra Tutti

PSEUDOBORNIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOBORNIACEE Paolo Principi . Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] lacuna esistente tra queste due sottoclassi. La specie, su cui essa è basata, è Pseudobornia ursina Nathorst del Devonico superiore dell'Isola degli Orsi. I fusti sono articolati, ramificati e di considerevoli dimensioni, raggiungendo nelle impronte ... Leggi Tutto

SOLENOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOPSIDI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia estinta di Lamellibranchi marini, omomiari, desmodonti, integropalliati; dalla conchiglia sottile, equivalve, stretta e allungata, subquadrangolare, [...] e impressione palleale intera. La distribuzione geologica va dal Silurico inferiore sino al Trias. Comprende parecchi generi, tra cui: Sanguinolites M'Coy, del Carbonico, Arcomyopsis Sandb., del Devonico, Solenopsis M'Coy, dal Devonico al Trias, ecc. ... Leggi Tutto

SPHENOPHYLLACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia") Paolo Principi Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] riscontrano nelle Asteropteris, con altri proprî delle Equisetinee o delle Lycopodiales. Le Sphenophyllaceae si estendono dal Devonico al Permico e forse ebbero qualche rappresentante anche nel Mesozoico inferiore, come risulterebbe dalla presenza di ... Leggi Tutto

DREPANASPIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia paleozoica di Pesci fossili dell'ordine Heterostrachi (Ray Lankester) compresi nel gruppo degli Ostracodermi. Sono fra i primi rappresentanti fossili dei Cranioti, caratterizzati dall'esoscheletro, [...] composto di dentina, costituito da una piastra centrale, due postero-laterali e una serie di piastre piccole rostrali. Es. Drepanaspis gemundenensis del Devonico inferiore nella Prussia renana. ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACODERMI – PALEOZOICA – LANKESTER – DEVONICO – DENTINA

DENTALIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Molluschi della classe degli Scafopodi (Bronn), già istituito da Aldrovandi nel 1619 e poi mantenuto da Linneo (1758). Il corpo dell'animale è difeso da una conchiglia robusta, leggermente arcuata, [...] subcilindrica, aperta ai due estremi e priva di opercolo. I Dentalium compaiono fossili nel Silurico e sono comuni nel Devonico. Vivono in tutti i mari, infossati nella sabbia o nel fango, mantenendo una posizione obliqua, con l'estremità posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – SCAFOPODI – OPERCOLO – DEVONICO – SILURICO

FAVOSITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo [...] un organismo che forse viveva in simbiosi o come parassita; es. Pleurodictyum problematicum Goldfuss del Devonico; Michelinia de Kon., che va dal Devonico al Triassico, discoidale, arrotondato in alto, esternamente con processi a forma di radici, a ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – TRIASSICO – DEVONICO – SILURICO – SIMBIOSI

TAUNUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55) Elio Migliorini Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] una settantina di km. fino al meridiano di Francoforte sul Meno. Consta per la massima parte di scisti argillosi del Devonico, di color scuro (grigio-neri), assai contorti e ripiegati, coperti da masse resistenti di quarzite; in basso si appoggiano ... Leggi Tutto

ARCHEOCIDARIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Echinidi regolari esclusivamente fossili, istituita nel 1844, da M'Coy, contraddistinta per la presenza di un grosso tubercolo scrobicolato su tutte le placche interambulacrali, che sono disposte [...] multiple (non meno di 4). Comprende pochi generi distribuiti per lo più nel Carbonico; qualche specie è stata segnalata nel Devonico e qualche altra nel Triasico. Il genere più importante è il genere Archaeocidaris M'Coy del Carbonico d'Europa e d ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – EUROPA – SPECIE

CUPRESSOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Crinoidi dell'ordine dei Larviformia, istituita dal d'Orbigny per l'unico genere Cupressocrinus Goldfuss, a calice discretamente grande, basso, a forma di scodella, composto di 5 basali [...] , che esternamente presentano uno spigolo e sono internamente scavati; il peduncolo è forte, con un canale centrale principale e 4 periferici. Il genere è caratteristico del Devonico medio di Europa e Cina; es. Cupressocrinus crassus Goldf., del ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDI – EUROPA – EIFEL – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali