• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Zoologia [14]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [7]
Diritto civile [5]
Botanica [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]
Paleontologia vegetale [1]
Asia [1]

ARETUSINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Trilobite, istituito da Barrande, appartenente alla famiglia Proetidae (v.). Comprende pochissime specie, distribuite nel Silurico e nel Devonico, di piccole dimensioni, di forma ovale, con occhi [...] piccoli, sutura facciale bene evidente, glabella corta, torace composto di 22 segmenti, con pleure larghissime e solcate, pigidio cortissimo, semicircolare. Tipo: Arethusina Konincki Barrande, del Silurico ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITE – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – TORACE

AULUROIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre classi del sottotipo degli Asterozoi (v.), istituita dallo Schöndorf per alcune forme già attribuite agli Ofiuridi e agli Stelleridi. Sono limitate esclusivamente al Silurico e al Devonico. [...] tutte le parti formato dalle piastre ambulacrali semicilindriche. La madreporite è in posizione interradiale e si trova dal lato ventrale. Una specie ben nota è l'Aspidosoma eifelense Schöndorf, del Devonico inferiore di Oberdielsen, presso Siegen. ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – DEVONICO – SILURICO

PERISCHOECHINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERISCHOECHINIDI (lat. scient. Perischoechinoida) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottordine di Echinidi endocisti, a interambulacri composti di placche poliseriate (più di 3 serie), almeno inferiormente. [...] Comprende nella maggior parte forme del Carbonico, qualcuna del Devonico e poche altre del Carnico. Nella famiglia Melonechinidae, le placche interambulacrali non sono embricate, mentre lo sono nella famiglia Lepidocentridae; nella terza famiglia ... Leggi Tutto

Cefalaspidi

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] due gruppi, giustificandone la distinzione in classi. Con il nome C. veniva indicata in passato una famiglia estinta di Agnati, conosciuti dall’Ordoviciano al Devonico, caratterizzati da un grande scudo cefalico osseo (per es. Cephalaspis; v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – ORDOVICIANO – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalaspidi (2)
Mostra Tutti

PHACOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] , glabella e rachide limitati da solchi profondi. Torace con 11 segmenti, a pleure solcate. La famiglia si estende dal Silurico inferiore al Devonico superiore. Comprende parecchi generi, tra cui importanti: Dalmania Emmerich del Silurico superiore e ... Leggi Tutto

Platicrinitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi fossili, con calice a forma di tazza, 3 piastre basali differenti tra loro e larghe piastre radiali, peduncolo ad articoli circolari in prossimità del calice e a sezione ellittica [...] in basso. Platycrinites è noto dal Devonico al Permiano dell’Europa, dell’America Settentrionale e dell’Indonesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: INDONESIA – DEVONICO – CRINOIDI – PERMIANO – CALICE

PALEOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOZOICA, ERA Paolo Vinassa de Regny . Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] continente nord-atlantico. Tra gli animali compaiono per la prima volta i tipi vertebrati sotto forma di pesci corazzati. Il Devonico, che ha il suo nome da terreni inglesi, si trova però più tipicamente sviluppato nel massiccio renano. Il continente ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – CROSTA TERRESTRE – PENISOLA INDIANA – SCUDO CANADESE – GEOSINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

TROCOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCOCERATIDI (lat. scient. Trochoceratidae, dal gr. τροχός "trottola" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), oggi estinta, stabilita da K. A. Zittel, per quelle specie, [...] è avvolta a spira, come una chiocciola. È estesa dal Silurico al Devonico. Comprende pochi generi, di cui il più importante è Trochoceras Barrande, del Silurico e Devonico con conchiglia composta di pochi giri avvolti a spira poco serrata, avvolta ... Leggi Tutto

MEGALODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALODONTIDI (dal gr. μέγας "grande" e οδούς "dente") Famiglia di Molluschi Lamellibranchi fossili, caratterizzati dalla presenza di due grossi denti per ogni valva della conchiglia, alla cerniera. Le [...] valve sono per lo più eguali, spesse, lisce o finemente striate. Si trovano dal Devonico al Giurassico e sono particolarmente abbondanti nel Triassico alpino. Il genere più diffuso è Megalodon Sow., suddiviso in varî sottogeneri (Eumegalodon, ... Leggi Tutto

PLEUROTOMARIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] . Comprende molti generi esclusivamente fossili: Porcellia (Devonico e Carbonifero), Kokenella (Trias), Ditremaria (Giurassico), Cantantostoma (Devonico), Murchisoma (Cambrico e Trias), Odontomaria (Devonico). Le specie viventi sono rappresentate dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali