• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Zoologia [14]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [7]
Diritto civile [5]
Botanica [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]
Paleontologia vegetale [1]
Asia [1]

TRILOBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] Nel Silurico superiore la ricchezza delle Trilobiti è considerevolmente scemata. Questa diminuzione si fa sentire maggiormente nel Devonico: quivi solo gli appartenenti a Facopidi e Proetidi sono largamente rappresentati, mentre lo sono meno assai i ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – BRACHIOPODI – ORDOVICIANO – PIRITIZZATO – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILOBITI (1)
Mostra Tutti

MAXIA, Carmelino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAXIA, Carmelino (detto Carmelo) Alessio Argentieri – Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada. Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] ): v., in particolare, ad voces: Algonchico, periodo; Arcaico, periodo; Archeozoica, Era, I, Roma 1963; Costa d’Avorio; Devonico, periodo, II, ibid. 1964; Cambrico, periodo; Carbonico, periodo, III, ibid. 1965. Nella lunga direzione dell’istituto di ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Graptoliti; da calcari con numerosi Orthoceras e Cyrtoceras, parecchi Molluschi (Cardiola, Pleurotomaria, ecc.), Ostracodi, ecc. Devonico. - Fu ben riconosciuto nelle Alpi Orientali, dove vi appartengono potenti masse di calcari grigiastri (dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] e scisti paleozoici appaiono qui spesso carreggiati e le vette risultano di regola di quarziti e di calcari del Silurico e del Devonico. Le altezze vanno crescendo da N. a S. (a E. del Parsnip non superano i 2500 m.), fino a raggiungere, sul 52 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] appunto ad una zona di rocce poco resistenti, compresa fra l'Altipiano Appalachiano, costituito in superficie da calcari devonici e arenarie carboniche, e le creste parallele degli Alleghani veri e proprî, che corrispondono esattamente alle zone di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] più meridionali. Ma il fatto geografico più importante, che si inizia alla fine del Gotlandiano per proseguire poi nel Devonico, è il sorgere della grande catena caledoniana, la quale si estendeva dall'Islanda e dalla Scozia sino alle Svalbard ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

FORAMINIFERI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854) Paolo ENRIQUES Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo [...] (Textularia), Rotalidi (Spirillina, Discorbina, Planorbulina, Rotalia, Pulvinulina, ecc.); mentre molto poveri sono il Silurico superiore e il Devonico. Al contrario, il Carbonico ha una fauna ricca e svariata e tra i numerosi generi vanno ricordati ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTOMIZZATI – METAMORFISMO – GLOBIGERINA – PROTOPLASMA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAMINIFERI (2)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di Cordillera de Quimza Cruz. L'imbasamento è formato da rocce granitiche, su cui riposano scisti neri del Silurico e arenarie del Devonico. Granitiche sono le cime più elevate, quali l'Illimani (6450 m.) e l'Illampu o Nevado de Sorata (6615 m.). La ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] del Galles e in Boemia, e, relativamente, in America a Kentucky e nel Canada; facies che si continua nel Devonico e nel Carbonifero, nei quali giacimenti, però, dominano quasi esclusivamente i Tetracoralli, gli Alcionarî, i Tabulati. Pochi ancora ... Leggi Tutto

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] Tubulipora, Stomatopora, Proboscina, per i giacimenti della Gran Bretagna, Boemia, America del Nord; forme tutte continuantesi nel Devonico. Nei terreni del Carbonifero, i Briozoi si presentano così numerosi e così sviluppati da formare con Idrozoi e ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali