• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Zoologia [14]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [7]
Diritto civile [5]
Botanica [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]
Paleontologia vegetale [1]
Asia [1]

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] formano cime e giacciono in posizione anormale sopra una serie scistoso-arenacea. Questa serie, prima attribuita al devonico e al carbonico, si ritiene ora equivalente alla formazione triassico-giurassica siberiana dell'Angara; nella parte superiore ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

HARZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HARZ (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Montagna della Germania (v. questa voce) ad oriente della media Leine: consta di un nucleo granitico rivestito quasi ovunque da scisti paleozoici e dallo Zechstein. [...] (v. germania) e la praticoltura. Ha grande importanza l'estrazione dei minerali, specialmente al contatto dei graniti col devonico (galena argentifera, calcopirite, minerali di ferro, nichel e antimonio); da ciò principalmente dipende l'esistenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del bacino di Irkutsk, piegati ed emersi, vengono a formare le catene dei Saiani e dei monti del Bajkal. Più tardi, nel Devonico medio (cart. B) il geosinclinale di Tomsk con la sua fauna boreale si estende verso sud fino a congiungersi con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] di Timau, o M. Croce Carnico (1363 m.). Essa consta di un'ossatura quasi interamente calcarea del paleozoico antico (silurico e devonico), che emerge lungo la maggior parte del crinale e ne forma le cime più elevate, che si susseguono fra i passi ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

GIGANTOSTRACI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTOSTRACI (lat. scient. Gigantostraca, dal gr. γίγας "gigante" e ὄστρακον "guscio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine est;nto di Artropodi, della classe Merostomata (v. merostomi), stabilito da E. [...] insieme con Cefalopodi, Graptoliti, Trilobiti (in posto?); nel Silurico superiore e nella vecchia arenaria rossa del Devonico si trovano associati con Fillocaridi, Ostracodi, Pesci ganoidi; nel Carbonico produttivo con piante terrestri, Scorpioni ... Leggi Tutto

TAENIOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAENIOPTERIDEAE Paolo Principi . A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] la denominazione generica di Taeniozamites. Un altro genere appartenente a questo gruppo è Megalopteris Dawson, riscontrato nel Devonico medio del Canada e nel Carbonico inferiore degli Stati Uniti. Secondo White le sue fronde avrebbero recato grossi ... Leggi Tutto

URALI

Enciclopedia Italiana (1937)

URALI (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] , la catena degli Urali è tutta una sovrapposizione di scisti cristallini e argillosi, di quarziti, di calcari del Devonico e del Carbonico, e di rocce eruttive, come graniti, porfidi, dioriti, diabasi, serpentini; rare sono le stratificazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – NOVAJA ZEMLJA – TRANSIBERIANA – MONTI TIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URALI (1)
Mostra Tutti

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] sfuggendo, per così dire, ai processi evolutivi. E ciò nonostante il cambiamento di ambiente: infatti i primi Celacanti del Devonico erano marini, quelli del Carbonifero in massima parte d'acqua dolce, quellì del Trias marini di acque basse, laddove ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti

PTERIDOSPERME

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOSPERME Paolo Principi . Classe di piante conosciute unicamente allo stato fossile e comprendente le prime vere Spermatofite comparse sulla superficie terrestre. Esse possono essere considerate [...] , le Calamopityeae, le Stenomyeleae, le Protopityeae, le Cycadoxyleae, e le Steloxyleae, appariscono ben rappresentate fino dal Devonico medio e si estinguono completamente nel Giuraliassico. È stata varie volte discussa la questione se le ... Leggi Tutto

ORTOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOCERATIDI (lat. scient. Orthoceratidae, dal gr. ὀρϑός "diritto" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), estinta, stabilita dal Mc Coy, per quelle conchiglie per lo [...] : tra i generi più importanti ricordiamo: Gomphoceras Sowerby, che va dal Silurico al Carbonifero: es. G. bohemicum Barr., del Silurico superiore; Phragmoceras Broderip, del Silurico e Devonico: es. P. Broderepi Barr., del Silurico superiore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOCERATIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali