Famiglia di Crinoidi Camerati, fossili del Siluriano superiore-Devoniano-Pennsylvaniano. Calice limitato alle piastre basali, radiali e primianali. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Trilobiti vissuta dal Siluriano inferiore al Devoniano superiore. Avevano occhi composti, con poche faccette, pigidio semicircolare con margine intero, senza proiezioni laterali o posteriori. ...
Leggi Tutto
(o Ittiostegali) Ordine primitivo di Tetrapodi, che comprende forme fossili del Devoniano superiore, progenitori degli Anfibi. Il loro posizionamento filogenetico è difficile e discusso. Conservano caratteri [...] genere Acanthostega. Il genere Ichthyostega, da molti paleontologi considerato il più antico e primitivo rappresentante degli Anfibi, proviene da un deposito lacustre della formazione ‘old red sand-stone’, del Devoniano superiore della Groenlandia. ...
Leggi Tutto
(o Osteostrachi) Classe di Pesci Cefalaspidomorfi fossili del Siluriano e del Devoniano, agnati, con corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da uno scudo osseo e una posteriore coperta di squame; [...] orbite dorsali; pinna dorsale mediana. Comprende le famiglie Ateleaspidi, Cefalaspidi e Tremataspidi ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...