• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [46]
Paleontologia [40]
Botanica [19]
Sistematica e zoonimi [17]
Geologia [15]
Biologia [14]
Paleontologia vegetale [14]
Sistematica e fitonimi [5]
Fisica [5]
Temi generali [4]

preadattamento

Enciclopedia on line

La capacità di un organismo di affrontare vantaggiosamente condizioni ambientali modificate, avendo il possesso di particolari caratteri (per es., le pinne ad archipterigio e la presenza di polmoni nei [...] Pesci Crossopterigi del Devoniano, da cui si sono evoluti gli Anfibi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: CROSSOPTERIGI – DEVONIANO – POLMONI – ANFIBI – PESCI

Downton

Enciclopedia on line

Termine di cronologia geologica corrispondente a una formazione caratteristica in cui si alternano strati lagunari a Gigantostraci e pesci ostracodermi, con strati a facies marina. Questa formazione, secondo [...] M. Gignoux, va riferita al Devoniano, ma presenta caratteri del tutto particolari e costituisce una serie di transizioni dalle facies marine siluriane a quelle continentali devoniane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OSTRACODERMI – DEVONIANO – SILURIANE – GIGNOUX

Cycadofilices

Enciclopedia on line

(o Cycadofilicales) Ordine di piante fossili, dette anche Pteridosperme, simili a felci. Rappresentano le prime piante con semi apparse sulla superficie terrestre. Le C. si sono sviluppate nel Carbonifero [...] inferiore o forse già nel Devoniano superiore e si sono estinte completamente nel Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARBONIFERO – DEVONIANO – PERMIANO – FOSSILI – FELCI

caledoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caledoniano caledoniano [agg. e s.m. Der. del nome della Caledonia, denomin. romana dell'antica Scozia] [GFS] Nella geologia, di movimento orogenetico che, iniziatosi nel periodo siluriano (era paleozoica), [...] raggiunse il suo massimo sviluppo nel successivo periodo devoniano, lasciando tracce nell'arcipelago britannico, nelle regioni scandinava e renana, in Siberia, nell'America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pentadattilo

Enciclopedia on line

Che ha 5 dita. Estremità p. (o chiropterigio) L’arto dei Vertebrati terrestri che termina tipicamente con 5 dita, lo scheletro delle quali è rappresentato dalle falangi. Si ritiene che derivi dalla pinna [...] biseriale degli Osteolepidi del Devoniano e di alcuni Dipnoi primitivi, dotata come scheletro di sostegno di un unico radiale alla base del quale partono a ventaglio le serie di radiali che raggiungono il bordo della pinna, condizione questa ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – DEVONIANO – DIPNOI – OMERO

LEPIDODENDRACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta") Paolo Principi La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] quasi quaranta metri. Il genere Lepidodendron Sternberg, che si può assumere come tipo della famiglia, va dal Devoniano al Permiano e presenta una distribuzione cosmopolita; nelle flore permo-carbonifere dell'Emisfero australe è rappresentato nell ... Leggi Tutto

paleozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleozoico paleozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora con l'iniziale maiusc.) Comp. di paleo- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, la seconda delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica [...] di anni, compresa tra il Proterozoico e il Mesozoico e suddivisa nei periodi Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano; è caratterizzata da due cicli orogenetici (caledoniano ed ercinico) e intensa attività vulcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleozoico (2)
Mostra Tutti

Pseudoborniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Pteridofite fossili, costituente una sottoclasse distinta (Pseudoborniali); avevano fusti lisci su cui si inserivano piccoli rami dotati di foglie lunghe e strette disposte in verticilli [...] di quattro. Gli sporofilli avevano aspetto di foglie ridotte e ciascuno di essi recava un solo sporangio; erano riuniti in fiori. Se ne conosce un’unica specie, Pseudobornia ursina, rinvenuta nel Devoniano superiore dell’Isola degli Orsi (Svalbald). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ISOLA DEGLI ORSI – PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – SPORANGIO

Fraipont, Julien-Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Zoologo, paleontologo, antropologo francese (Liegi 1857 - ivi 1910). Professore all'università di Liegi, ove era stato allievo e collaboratore di E. van Beneden, le sue ricerche di zoologia riguardano [...] dedicò anche alla paleontologia, a partire dal 1883, interessandosi allo studio degli Invertebrati e dei Pesci del Devoniano superiore e del calcare carbonifero del Belgio. La paleontologia umana gli deve esatte descrizioni degli scheletri rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIANELLIDI – PALEONTOLOGIA – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – DEVONIANO

Lepidodendrali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] sui rami delle vistose cicatrici poste al mezzo di un cuscinetto più o meno rilevato. Le L. dominarono nel Devoniano, Carbonifero e Permiano, e insieme alle Calamitali abbondano nei giacimenti di carbon fossile. La famiglia Lepidodendracee comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CARBON FOSSILE – SCLERENCHIMA – PTERIDOFITE – CARBONIFERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali