• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [46]
Paleontologia [40]
Botanica [19]
Sistematica e zoonimi [17]
Geologia [15]
Biologia [14]
Paleontologia vegetale [14]
Sistematica e fitonimi [5]
Fisica [5]
Temi generali [4]

Asteroxylacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridofite Psilofitine, con il solo genere Asteroxylon, di cui si conoscono 2 specie fossili, del Devoniano, affini agli attuali Licopodi; hanno rizoma e rami aerei ramificati a dicotomia, [...] foglie piccole, sporangi all’apice delle ultime ramificazioni, con deiscenza terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – DEISCENZA – DEVONIANO – SPORANGI – RIZOMA

Carbonifero

Enciclopedia on line

Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone [...] dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche se prive di carbone. Nel C. inferiore su gran parte dell’Europa era presente un dominio marino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PENNSYLVANIANO – MISSISSIPPIANO – TETRACORALLI – PTERIDOFITE – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonifero (2)
Mostra Tutti

Siluriano

Enciclopedia on line

(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] tutto il Paleozoico inferiore, anteriore al Devoniano. Nel 1836 venne staccato il Cambriano e nel 1879 fu proposta la suddivisione in Ordoviciano (parte inferiore) e Gotlandiano (parte superiore). In seguito fu deciso di conservare il nome S. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ERA PALEOZOICA – TETRACORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriano (2)
Mostra Tutti

Alethopterideae

Enciclopedia on line

Gruppo di piante fossili, rappresentato da foglie d’aspetto felciforme, grandi, pennate, ascritto alle Pteridosperme. Si conoscono dal Devoniano al Permiano. I generi principali sono Alethopteris, Lonchopteris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: DEVONIANO – PERMIANO – FOGLIE

Psilofitopside

Enciclopedia on line

Classe di Pteridofite fossili dell’Europa, America Settentrionale e Australia, comparse nel Siluriano medio ed estintesi già nel Devoniano medio; sono le piante terrestri più antiche. Il corpo delle P. [...] consisteva in un asse caulinare diviso dicotomicamente, a struttura centrica con protostele o actinostele; non sono noti i gametofiti. Le P. sono considerate come le Cormofite più semplici e forse rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – SILURIANO – AUSTRALIA – CORMOFITE – DEVONIANO

Trococeratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei, con conchiglia avvolta a spira. È rappresentata esclusivamente da specie fossili estese dal Siluriano al Devoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – CONCHIGLIA – SILURIANO – MOLLUSCHI – DEVONIANO

Sferonitidi

Enciclopedia on line

Sferonitidi Famiglia fossile di Echinodermi Cistoidi, con teca sferica o ovoidale, ambulacri corti, piramide anale sviluppata. Noti dall’Ordoviciano inferiore al Devoniano inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – DEVONIANO

Sphenophyllum

Enciclopedia on line

Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] dell’Asia. Ha fusti lunghi (fino a 1 m) e sottili (meno di 1 cm di diametro), distintamente articolati, ramosi, con costole longitudinali, che portano foglie cuneiformi, spesso dentate o divise, con nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – DEVONIANO – TRIASSICO

Pteraspidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ostracodermi fossili; armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco, coda eterocerca. Rinvenuti in terreni paleozoici (Siluriano inferiore e Devoniano inferiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CODA ETEROCERCA – OSTRACODERMI – SILURIANO – DEVONIANO – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteraspidi (1)
Mostra Tutti

Kayser, Emanuel

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Königsberg 1845 - Monaco 1927), prof. (dal 1885) di geologia nell'università di Marburgo. Ricercatore attivissimo in ogni ramo della geologia, studiò particolarmente il Devoniano [...] germanico e la struttura geologica della Renania. Pubblicò diversi trattati, fra i quali Geologische Formationskunde (2 voll., 1923-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – DEVONIANO – GEOLOGIA – MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali