W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di anni fa) e ha comportato la scomparsa di circa l'85% delle specie marine esistenti; la successiva si è verificata nel tardo Devoniano (circa 370 milioni di anni fa) e si calcola che si siano estinte l'83% delle specie marine; la terza, quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] la normale estinzione di fondo. I paleontologi riconoscono oggi cinque principali estinzioni di massa (fine Ordoviciano, tardo Devoniano, fine Permiano, fine Triassico, fine Cretaceo-Terziario) più una ventina di episodi minori. L’aspetto innovativo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] (1985) ha posto in relazione le complesse interazioni sociali e professionali che caratterizzarono il dibattito sul sistema devoniano nei circoli geologici inglesi di metà Ottocento. Sono anche emerse direzioni di ricerca volte a sottolineare i ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in alcuni periodi (Cadomiano, alla fine del Precambriano; Caledoniano, verso la fine del Siluriano; Ercinico, dalla fine del Devoniano al Permiano; Alpino, dal Cretaceo superiore al Miocene), ciascuno dei quali si estende per una durata notevole, con ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] limite che presenta estinzioni di massa interpretate in modo analogo è quello tra Frasniano e Famenniano, nel Devoniano superiore, che rappresenta un periodo di relativa calma orogenica, seguita all'orogenesi caledoniana e precedente quella varisica ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...