MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] quelli dell'Indre-et-Loire e della Vienna, a sud con quello delle Deux-Sèvres e la Vandea, a ovest con la Loira Inferiore.
La Loira, che attraversa il Maine-et-Loire da levante a ponente, lo divide in due parti, una a nord quasi pianeggiante, l'altra ...
Leggi Tutto
PARTHENAY (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, nel dipartimento di Deux-Sèvres, situata, 42 km. a NE. di Niort, su un'altura dominante la riva destra [...] del Thouet. Il centro ha un attivo commercio di bestiame e prodotti agricoli; le industrie riguardano la lavorazione della lana e la fabbricazione di terraglie, e inoltre conce, molini, ecc. Importante ...
Leggi Tutto
PICTONI
Léopold Albert Constans
. Questo popolo è chiamato Pictñnes presso Cesare, ma più tardi, probabilmente fino dal sec. II d. C., porta il nome di Pictavi. Abitava un territorio che corrisponde [...] ai dipartimenti di Vandea, Deux-Sèvres e Vienne (antica provincia del Poitou) ed era limitato a N. dalla Loira, a O. dall'oceano, a S. dai Santoni e dai Lemovici, a E. dai Biturigi. Gli antichi itinerarî menzionano, verso i Santoni e i Lemovici, due ...
Leggi Tutto
NIORT (A. T., 32-33-34)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] il castello fu costruito verso il 1155 da Enrico II d'Inghilterra. Durante il Medioevo e le guerre di religione Niort ebbe parte importantissima. La città conta 25.935 abitanti (1931) ed è interessante ...
Leggi Tutto
THOUARS (A. T., 32-33-34)
Città della Francia occidentale, nel dipartimento Deux-Sèvres, 40 km. a S. di Saumur;. sorge a 100 m. s. m., su di un terrazzo dominante la riva destra del Thouet, che qui è [...] sorpassato da tre ponti. Mercato agricolo di una vasta zona, ha un attivo commercio di cereali, bestiame e vino. Le industrie principali sono i calzaturifici e le fabbriche di prodotti medicinali.
Nel ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] a Limoges, sicuramente databili fra il 1181 e il 1215, per poi ricomparire in altri manufatti: a Saint-Généroux (dip. Deux-Sèvres) nel p. sul Thouet, a Fourcès (dip. Gers) in quello sull'Auzoue, a Orthez (dip. PyrénéesAtlantiques) in quello sul Gave ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] un gran numero di film, si può considerare uno dei protagonisti del cinema noir francese degli anni Quaranta; narratore di un mondo violento e colpevole, descritto con angoscia e lucidità prive di illusioni, ...
Leggi Tutto
Breillat, Catherine
Massimo Causo
Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] francese come regista di opere poco concilianti, in cui ha scandagliato con provocatoria lucidità il rapporto tra i sessi, inteso come confronto sia intimo sia relazionale tra corpi e coscienze.
Cresciuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] con decorazioni più elaborate è stata ipotizzata una valenza cultuale accanto a quella funeraria. Nel sito di Bougon (Deux-Sèvres) la presenza di più tumuli costituisce un esempio di "necropoli megalitica". A Bougon sono attestati cinque tumuli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] da blocchi di pietra, i migliori esempi delle quali sono di età rissiana e si trovano in Bretagna (Grainfollet, Deux-Sèvres) e in Boemia (Bečov). È possibile che il legno abbia giocato un ruolo importante nell'organizzazione dello spazio abitato ...
Leggi Tutto
toarciano
agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...