• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Economia [9]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]
Geografia umana ed economica [1]

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] all'età di Creso e di un altro statere con il nome di Phanes passato a Francoforte nella raccolta della Deutsche Bundesbank (1974). La serie di Phanes (alle unità conosciute dello statere e del terzo si sono aggiunte frazioni minori contrassegnate da ... Leggi Tutto

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] credito a livello globale (Pauscht, T.-Welzel, P., Regulation Credit Risk Transfer, in Deutsche Bundesbank, Discussion Paper, 2012, n. 5, consultabile al sito www.bundesbank.de/Redaktion/eu; Allen, F.-Gale, D., Systemic Risk and Regulation, in Carey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] , July 3-5, 2003. M. Baldini, Prezzi, redditi e impoverimento delle famiglie, «Il mulino», 2004, 2, pp. 290-98. Deutsche Bundesbank, The euro and prices two years on, «Monthly report», 2004, January, pp. 15-28. E. Gaiotti, F. Lippi, Pricing behavior ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] è stata finora quella di negare questa natura allo strumento, come già avvenne per l'eurodollaro decenni orsono (v. Deutsche Bundesbank, 1994). Savona e altri (v., 2000) hanno sottoposto a test econometrico la relazione tra l'uso di alcune categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

interesse

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse Laura Ziani Tassi e regimi di interesse L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] fisso. Il lombard rate è un esempio storico di tasso praticato da una banca centrale – in questo caso la Deutsche Bundesbank, (➔) – nelle operazioni di finanziamento delle banche nazionali. Per i Paesi aderenti all’euro tale compito è assunto dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interesse (3)
Mostra Tutti

monetarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monetarismo Giuseppe Marotta Scuola di pensiero in macroeconomia, associata soprattutto ai lavori di M. Friedman (➔), A. Schwartz, K. Brunner e A.H. Meltzer negli anni 1960 e primi anni 1970, e interpretata [...] della moneta nella definizione M3. È da notare, tuttavia, che l’importanza di questo pilastro, mutuato dall’esperienza della Deutsche Bundesbank (➔), si è ridotta nel tempo. Il cosiddetto nuovo m., la cui nascita risale alla fine degli anni 1970, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monetarismo (3)
Mostra Tutti

iperinflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

iperinflazione Giuseppe Marotta Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire [...] episodi di i. verificatisi in Germania durante la repubblica di Weimar e dopo la Seconda guerra mondiale, motivano la cultura della stabilità monetaria (➔) perseguita dalla Deutsche Bundesbank (➔) e successivamente trasfusa nel mandato della BCE (➔). ... Leggi Tutto

TARGET

Lessico del XXI Secolo (2013)

TARGET – Acronimo di Trans-european automated real time gross settlement express transfer system («Sistema transeuropeo automatizzato di trasferimento espresso con regolamento lordo in tempo reale»): [...] , affidabilità ed efficienza. Nel 2007 è stato introdotto il sistema TARGET2, che sostituisce il precedente e si avvale di una piattaforma unica condivisa, realizzata e gestita dalla Banca d'Italia, dalla Deutsche bundesbank e dalla Banque de France. ... Leggi Tutto

TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system) TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system)  Sistema dei pagamenti interbancari [...] , affidabilità ed efficienza. Nel 2007 è stato introdotto il sistema TARGET2, che sostituisce il precedente e si avvale di una piattaforma unica condivisa, realizzata e gestita dalla Banca d’Italia, dalla Deutsche Bundesbank e dalla Banque de France. ... Leggi Tutto

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , Leipzig 1965; B. Kluge, Brakteaten, deutsche Münzen des Hochmittelalters (Kleine Schriften des Münzkabinetts Berlin, 2), Berlin 1976; Brakteaten der Stauferzeit 1138-1254. Aus der Münzensammlung der Deutschen Bundesbank, Frankfurt 1977.S. Piattelli ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2
Vocabolario
Ume
Ume s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere centrale [Hans Tietmeyer] si compiace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali