• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [5]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto del lavoro [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Milano-Venezia (giornaliera c. s.); Roma-Milano-Francoforte-Amsterdam, in collaborazione con la K.L.M. e la Deutsche Lufthansa (giornaliera c. s.); Torino-Parigi. Le linee gestite dall'Ala Littoria in Albania sono: Tirana-Devoli (settimanale); Tirana ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] il traffico postale ha la linea Berlino-Belgrado-Atene-Rodi-Damasco-Baghdād-Teheran-Kabul, recentemente attuata dalla "Deutsche Lufthansa". Numerosi sono poi i servizî locali dell'India (Karachi-Bombay-Madras; Delhi-Bombay; Karachi-Lahore, ecc.), del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHE LUFTHANSA – IMPERO BRITANNICO – REPUBBLICA CINESE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] 3333 km. Dal 12 maggio 1930 al 30 giugno 1937 le traversate compiute dagli apparecchi francesi erano 198. La "Deutsche Lufthansa", a sua volta, iniziò gli esperimenti il 3 febbraio 1934 e gestisce ora una linea postale regolare sul percorso Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CORRENTE DEL GOLFO – ANIDRIDE CARBONICA – DEUTSCHE LUFTHANSA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] Chile, si svolge poi il tratto terminale delle due linee transatlantiche gestite rispettivamente dall'"Air France" e dalla "Deutsche Lufthansa": la prima, proveniente da Dakar, tocca il suolo sudamericano a Natal; la seconda, che lascia l'Africa a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FERNANDO DE NORONHA – DEUTSCHE LUFTHANSA – GUIANA BRITANNICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] chiatte nelle acque interne. Francoforte, sede della Lufthansa (compagnia aerea di bandiera), è uno die Demokratie, Opladen 1990; W. Schäuble, Der Vertrag. Wie ich über die deutsche Einheit verhandelte, a cura di D. Koch e K. Wirtgen, Stoccarda 1991; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali