• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Religioni [28]
Biografie [12]
Arti visive [11]
Testi religiosi e personaggi [6]
Storia [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Musica [3]

NEGUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGUS Enrico Cerulli Titolo regale in Abissinia. Il sovrano dell'impero Etiopico ha il titolo di negusa nagast za-Ityopyā. Questo titolo appare modellato su quello di altri sovrani dell'Oriente (specialmente [...] colonie sud-arabiche d'Africa e pare avesse un significato - almeno originariamente - fiscale (i nogešīm, che appaiono nel Deuteronomio, V, 6, sono detti nella Volgata exactores). Da nagāš derivò al verbo corrispondente nagaša il valore di "dominare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGUS (3)
Mostra Tutti

APOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] , pei quali Jahvè era insieme dio e reì onde era rigorosamente vietato, sotto pene civili - non esclusa quella di morte (Deuteronomio, XIII, 6-11) - di adorare, sia pure insieme con Jahvè, qualsiasi dio forestiero, come pure di prestare il culto a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – AUTORITÀ IMPERIALE – CODICE TEODOSIANO – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTASIA (1)
Mostra Tutti

SEVERIANO di Gabala

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERIANO di Gabala Giuseppe Ricciotti Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] non si sa più nulla di lui; morì sotto l'imperatore Teodosio II (408-450). Scrisse commenti a Genesi, Esodo, Deuteronomio, Giobbe e a parecchie epistole di S. Paolo, commenti andati perduti, e omelie per lo più trasmesse mediante i manoscritti ... Leggi Tutto

DIASPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi. Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] . Il nome "diaspora" che si trova già in significato collettivo e religioso nei Settanta (Salmo CXLVI, 2; II Maccabei, I, 27; Deuteronomio, XXVIII, 25 nel codice vaticano B) e nel Nuovo Testamento (Giacomo, I,1; I Pietro, I,1) è stato riesumato di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ATTI DEGLI APOSTOLI – IMPERO DEI PARTI – NUOVO TESTAMENTO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPORA (3)
Mostra Tutti

CRISTIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] , per loro, favorisce l'idolatria, e a tal proposito, ricordano le proibizioni della legge mosaica (Esodo, XX, 4; Deuteronomio, XXVII, 15). D'altra parte non sembra che gli Ebrei, così rigorosi in questa materia, estendessero quelle proibizioni all ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PADRI DELLA CHIESA – PRERAFFAELLITI – CRISTIANESIMO

Schnebel, Dieter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnebel, Dieter Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] -58/66-69) inaugurava l'indagine sul rapporto tra musica e parola con brani come dt 31,6 (1956-58), su testo del Deuteronomio. Uno dei brani più importanti di S. è Glossolalie 61 (1960-61), che è parte del ciclo Projekte (1958-61): progetti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TYNDALE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALE (o Tindale), William Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne [...] T. continuava a tradurre la Bibbia; ma, nel recarsi dai Paesi Bassi ad Amburgo, perdette in un naufragio la versione del Deuteronomio (1529); tuttavia l'anno dopo poté pubblicare l'intero Pentateuco e, uno o due anni dopo, ad Anversa, Giona. Nello ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FILIPPO D'ASSIA – DEUTERONOMIO – PAESI BASSI – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALE, William (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] scrittura dei Giudici alle circa 100 pagine di Samuele, Re e Cronache, con la Genesi sulle 80 pagine e il Deuteronomio sulle 60 pagine; la fonte sacerdotale supererebbe le 100 pagine. Tali dimensioni sono del tutto incompatibili con quelle degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ASHBURNHAM, Bertram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHBURNHAM, Bertram B. Narkiss Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] Lowe (CLA, 1950), da "un centro al di fuori della grande corrente latina".Il manoscritto è incompleto, mancando l'intero Deuteronomio. Il codice misura mm. 375310 ed è composto da V+142+IV carte, di cui solamente 129 appartenenti al manoscritto ... Leggi Tutto

STEFANO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO, santo , Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2. Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] di popolo fuori della città e ivi lo lapidarono, secondo la legge ebraica (Levitico, XXIV, 14); secondo la stessa legge (Deuteronomio, XVII, 7) tali esecuzioni capitali dovevano essere presenziate, anzi iniziate, da testimoni, e nel caso di St. i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
deuteronòmio
deuteronomio deuteronòmio (o Deuteronòmio) s. m. [dal lat. eccles. deuteronomium, gr. δευτερονόμιον, nel senso di «seconda legge», comp. di δεύτερος «secondo» e νόμος «legge»]. – Nome dato, nella versione della Bibbia dei Settanta, al quinto...
strinare
strinare v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali