• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [46]
Patologia [6]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [13]
Biologia [11]
Microbiologia [10]
Fitopatologia [8]
Medicina [8]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Patologia animale [1]

Ifomiceti

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. [...] Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto piede di Madura (➔ Madurai) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – MADURAI – MADURA – FUNGHI

Candida

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] quali C. (Syringospora) tropicalis e C. (Syringospora) lipolitica sono utilizzate per la produzione industriale di bioproteine. C. albicans è l’agente patogeno delle candidosi, affezioni che possono svilupparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – ACTINOMICETI – POLIENI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] solo ricorso alla macerazione del materiale sospetto (squame, peli ecc.) in una soluzione di potassa caustica. Il fungo si presenta sotto forma di filamenti o di spore ed è caratteristica la sua tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

Penicillium

Enciclopedia on line

(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui [...] ecc. Poiché non sono noti gli stati ascofori di numerose specie di P., alcuni autori includono il genere tra i Deuteromiceti (Funghi imperfetti). La penicilliosi è un gruppo di rare affezioni provocate da funghi del genere P., di tipo opportunistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BRONCOPOLMONITI – DEUTEROMICETI – PENICILLINA – ASCOMICETI – GORGONZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penicillium (1)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] Funghi, che, inclusi in passato nella divisione Eumiceti (Mastigomiceti), vengono raggruppati nel gruppo Stramenopili. I Deuteromiceti, precedentemente classificati in base alla mancanza o alla mancata dimostrazione di una fase sessuata, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] di sporangi. Sporodochio Massa di conidiofori fittamente accostati e impiantati sopra uno stroma; si osserva in alcuni Funghi Deuteromiceti. Sporofito Nell’alternanza di generazioni, è quella diploide, detta anche diplofito, che dà origine alle s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
deuteromicèti
deuteromiceti deuteromicèti s. m. pl. [lat. scient. Deuteromycetes, comp. di dèutero- e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo artificiale di funghi a micelio settato, saprofiti o parassiti di piante e animali, che si riproducono unicamente per...
cercòspora
cercospora cercòspora s. f. [lat. scient. Cercospora, comp. di cerco- e gr. σπορά «seme», qui «spora, conidio»]. – Genere di funghi deuteromiceti, famiglia demaziacee, con numero molto elevato di specie (oltre 1000), prevalentemente parassite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali