• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [13]
Biologia [11]
Microbiologia [10]
Fitopatologia [8]
Medicina [8]
Patologia [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Patologia animale [1]

MELANCONIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANCONIACEE (dal gr. μέλας "nero" e κόνις "polvere", per il colore scuro dei conidî di alcune specie) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Deuteromiceti o Funghi imperfetti alla quale vengono ascritte [...] tutte quelle forme che producono spore (conidî) all'estremità di rami miceliari (conidiofori) riuniti in ricettacoli foggiati a coppa o a disco (acervuli) che si formano per lo più sotto l'epidermide o ... Leggi Tutto

ambrosia

Enciclopedia on line

Botanica Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] (questi ultimi anche in Europa, oltre che nei paesi tropicali). Sono stati considerati funghi simbionti anche alcuni Deuteromiceti (Phoma sp.) che crescono nelle galle (galle ad a.) prodotte da varie specie di Asphondylia (Ditteri Cecidomiidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – DEUTEROMICETI – COLEOTTERI – ASCOMICETI – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambrosia (1)
Mostra Tutti

dermatofita

Enciclopedia on line

Fungo parassita della pelle degli animali e dell’uomo. I d. vivono a spese della pelle, dei peli e delle unghie, determinando malattie (➔ micosi). Dal punto di vista sistematico sono in prevalenza Deuteromiceti, [...] come Microsporum, Trichophyton ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – PARASSITA – MICOSI

dermatofita

Dizionario di Medicina (2010)

dermatofita Fungo parassita della pelle degli animali e dell’uomo. I d. vivono a spese della pelle, dei peli e delle unghie, determinando dermatomicosi (➔). Dal punto di vista sistematico sono in prevalenza [...] Deuteromiceti, come Microsporum, Trichophyton, ecc. ... Leggi Tutto

Eumiceti

Enciclopedia on line

I funghi propriamente detti, in contrapposizione ad altri aventi organizzazione del tutto diversa, plasmodiale, come i Mixomiceti. La serie degli E. è divisa in tre classi: Ficomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti, [...] oltre alla classe di forme dei Deuteromiceti, o Funghi imperfetti, dei quali non è nota la fase sessuata. Alcuni autori invece intendono per E. soltanto l’insieme delle due ultime classi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – BASIDIOMICETI – MIXOMICETI – ASCOMICETI – FUNGHI

criptococco

Enciclopedia on line

Nome di lieviti del genere Cryptococcus, patogeni per l’uomo e per gli animali. Sono affini ai Saccaromiceti e presentano occasionalmente la forma ascofora; perciò possono essere classificati tra i Protoascomiceti, [...] mentre altri li includono fra i Deuteromiceti. L’infezione più nota, in patologia umana e veterinaria, è quella provocata da Cryptococcus neoformans ( criptococcosi): inizialmente a prognosi infausta per tendenza alla progressione del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETI – DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – INFEZIONE – LIEVITI

imperfetto

Enciclopedia on line

Botanica La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] Nei Deuteromiceti si conosce questa sola fase. Economia Si parla in generale di economia i. per definire quella in cui non prevalgono gli assiomi semplificatori usati dalla teoria per descrivere il funzionamento del sistema economico. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – DEUTEROMICETI

Endomicetali

Enciclopedia on line

Ordine di funghi Ascomiceti con 4 famiglie, di cui importanti le Endomicetacee e le Saccaromicetacee. Secondo una classificazione meno recente, quest’ordine era compreso nei Protoascomiceti. La famiglia [...] da cariogamia e dalla formazione dell’asco (non si formano ife ascogene). Generi rappresentativi sono: Endomyces, con 2 o 3 specie (E. albicans, fungo del mughetto, è ascritto ora al genere Candida dei Deuteromiceti), ed Eremascus, con due specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – CARIOGAMIA – SAPROFITI – FUNGHI – SPECIE

setto

Enciclopedia on line

setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. Botanica Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] alle ife non settate dei Ficomiceti) e il loro micelio, perché presentano pareti trasversali; conidi di molti Deuteromiceti quando sono pluricellulari; i basidi di alcuni Basidiomiceti, che hanno tre pareti interne ecc. Medicina S. interatriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA LIMBICO – ELASMOBRANCHI – CORPO CALLOSO

Penicillium

Enciclopedia on line

(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui [...] ecc. Poiché non sono noti gli stati ascofori di numerose specie di P., alcuni autori includono il genere tra i Deuteromiceti (Funghi imperfetti). La penicilliosi è un gruppo di rare affezioni provocate da funghi del genere P., di tipo opportunistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BRONCOPOLMONITI – DEUTEROMICETI – PENICILLINA – ASCOMICETI – GORGONZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penicillium (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
deuteromicèti
deuteromiceti deuteromicèti s. m. pl. [lat. scient. Deuteromycetes, comp. di dèutero- e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo artificiale di funghi a micelio settato, saprofiti o parassiti di piante e animali, che si riproducono unicamente per...
cercòspora
cercospora cercòspora s. f. [lat. scient. Cercospora, comp. di cerco- e gr. σπορά «seme», qui «spora, conidio»]. – Genere di funghi deuteromiceti, famiglia demaziacee, con numero molto elevato di specie (oltre 1000), prevalentemente parassite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali