La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] anno precedente, soprattutto la scoperta del neutrone da parte di Chadwick e del deuterio a opera di Harold C. Urey, Ferdinand Brickwedde e George Murphy. Il deuterio, l'isotopo di massa 2 dell'idrogeno (che ‒ secondo le conoscenze attuali ‒ possiede ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] anche a dimostrare l'esistenza di un momento elettrico di quadrupolo diverso da zero, nel caso del nucleo di deuterio. L'analisi della struttura iperfina degli spettri molecolari per mezzo di microonde e l'esame dei dati dell'ordinaria spettroscopia ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] 'uso, anziché di un liquido puro, di un liquido nel quale è disciolto un gas. Per alcuni particolari esperimenti vengono usati anche il deuterio e l'elio liquidi.
L'uso delle c. a bolle per lo studio di reazioni nucleari implica la ripresa di un gran ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] elevata, uno di essi si trasforma in un neutrone per effetto della forza nucleare debole. Si forma così il nucleo del deuterio, contenente un protone e un neutrone, che può a sua volta assorbire un protone. La fusione di due nuclei ottenuti ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] :
H + H → D + e+ + ν
(D è un deutone, e+ è un elettrone positivo e ν è un neutrino) e la susseguente reazione di fusione del deuterio che poi dà luogo ad elio e libera effettivamente la maggior parte dell'energia.
Si noti che la reazione che produce ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di neutroni, basato su un generatore Cockroft-Walton da 200 kV, con un tubo acceleratore di protoni e deutoni (nuclei di deuterio, costituiti da un protone e un neutrone): esso fu il modello dell’acceleratore da 1 MeV poi realizzato all’Istituto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ; tali corpi sono chiamati 'nane brune', e traggono energia soltanto dalla contrazione gravitazionale, e forse dalla fusione di deuterio (idrogeno pesante) in elio. Il numero di nane brune nei giovani ammassi stellari a noi prossimi risulta, quando ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] con una corrente toroidale di almeno 3 mega ampère, al fine di confinare le particelle alfa prodotte dalle reazioni deuterio-trizio, e raccomandò la costituzione di un gruppo di progetto. Il Comitato dei direttori, che Palumbo presiedeva, seguì tali ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] magnetica. Tra le applicazioni nella ricerca di base, nella fisica delle alte energie sono molto usati bersagli di idrogeno, deuterio, elio liquidi per studiare le interazioni di elettroni, protoni ecc. con i nuclei di questi elementi; camere a bolle ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] Sole.
La nucleosintesi primordiale seguita al Big Bang ha prodotto idrogeno ed elio oltre a piccole quantità di deuterio e litio. Tutti gli altri elementi, che in astrofisica vengono genericamente indicati come metalli, sono stati sintetizzati nelle ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – In chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella dell’idrogeno (e perciò detto anche idrogeno...
deuterato
agg. [der. di deuterio]. – In chimica, di sostanza contenente deuterio; sono detti composti d. quelli, per lo più organici, nei quali uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con atomi di deuterio (come, per es., il deuteroglicosio),...