• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [134]
Fisica [72]
Chimica [40]
Astronomia [23]
Biologia [21]
Chimica fisica [16]
Ingegneria [13]
Fisica nucleare [14]
Biografie [13]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Biochimica [11]

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] è un isotopo a peso due, dell'idrogeno normale. Lo si indica col simbolo D o con quello 2H. Per es., la molecola di deuterio corrispondente a quella H2 dell'idrogeno normale è D2. Esso appartiene a quella categoria di isotopi rari come l'O17 e l'O18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

deutone

Enciclopedia on line

Nucleo del deuterio costituito da un protone e da un neutrone. D. convenientemente accelerati sono spesso usati per bombardare altri nuclei e realizzare reazioni nucleari. La loro maggiore efficacia rispetto [...] ai protoni, utilizzati per primi in queste esperienze di disintegrazione artificiale degli elementi, è dovuta al fatto che essi hanno, rispetto ai protoni, a parità di carica, una massa doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – DEUTERIO – NEUTRONE – PROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deutone (1)
Mostra Tutti

triterio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triterio tritèrio [Der. del gr. trítos "terzo" con il suff. -erio di deuterio] [FNC] Sinon., raro, dell'isotopo trizio dell'idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] fra 5 e 400 GeV/c, è stato possibile stabilire che il costo energetico della produzione di un muone in seno a bersagli di deuterio e trizio è di circa 10 GeV (alla densità dell'idrogeno liquido), e può essere ridotto di circa 5 volte se si utilizzano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

D

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] (a) D± e D0, con numero quantico di spin J=0 e parità negativa (v. App. II: VI 682 d, 683 d) e altre particelle di massa maggiore e con J≥1, come il D* (2007)0, ecc. (il numero tra parentesi indica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA

elettrodisintegrazione

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, la disintegrazione di un nucleo in due o più frammenti causata da un elettrone veloce (e. del deuterio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – ELETTRONE

Goldhaber, Maurice

Enciclopedia on line

Fisico di origine austriaca (Leopoli 1911 - East Setauket, New York, 2011), naturalizzato statunitense nel 1944. Prof. di fisica all'univ. dell'Illinois (1945-50), poi (dal 1950) al Brookhaven national [...] laboratory di Upton, del quale è stato dal 1961 direttore. Con J. Chadwick, ottenne (1934) la fotodisintegrazione del deuterio. Vincitore di vari premi durante la sua attività di ricerca, nel 1998 gli fu assegnato l'importante Enrico Fermi Award. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTODISINTEGRAZIONE – DEUTERIO – ILLINOIS – NEW YORK – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldhaber, Maurice (1)
Mostra Tutti

Brickwedde, Ferdinand Graft

Enciclopedia on line

Brickwedde, Ferdinand Graft Fisico statunitense (Baltimora 1903 - Bellefonte, Pennsylvania, 1989), direttore del laboratorio per le ricerche sulle basse temperature al National bureau of standards (1926-46), prof. di fisica nelle [...] univ. del Maryland (1942-56) e della Pennsylvania (1956-68). Con H. C. Urey e G. M. Murphy, ha scoperto (1932) il deuterio per mezzo dell'analisi spettroscopica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ANALISI SPETTROSCOPICA – PENNSYLVANIA – BALTIMORA – DEUTERIO

H

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

H H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] per es., H-2) sono i simb., rispettiv., degli isotopi dell'idrogeno deuterio 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro dell'idrogeno. ◆ [FSD] Centri H: v. centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Urey Harold Clayton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urey Harold Clayton Urey 〈iùëri〉 Harold Clayton [STF] (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla 1981) Prof. di chimica nella Columbia Univ. di New York (1939), nell'univ. di Chicago (1945) e della California [...] a San Diego (1958); ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1934 per la scoperta del deuterio (1932): v. atomo: I 295 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CALIFORNIA – SAN DIEGO – DEUTERIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urey Harold Clayton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deutèrio
deuterio deutèrio s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – In chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella dell’idrogeno (e perciò detto anche idrogeno...
deuterato
deuterato agg. [der. di deuterio]. – In chimica, di sostanza contenente deuterio; sono detti composti d. quelli, per lo più organici, nei quali uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con atomi di deuterio (come, per es., il deuteroglicosio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali