• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [8]
Patologia [2]
Fisica [3]
Ottica [3]
Medicina [3]
Biofisica [2]
Storia della fisica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Neurologia [1]
Storia della medicina [1]

protanopia

Enciclopedia on line

Alterazione congenita del senso cromatico, con incapacità di percezione del colore rosso. L’insufficiente capacità discriminativa del rosso è detta protanomalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protanopia (3)
Mostra Tutti

deuteranopia

Enciclopedia on line

Anomalia della visione cromatica, caso particolare di dicromatismo; il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

acloropsia

Enciclopedia on line

Varietà di daltonismo, caratterizzata da cecità per il colore verde. È detta anche deuteranopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DEUTERANOPIA
Vocabolario
deuteranopìa
deuteranopia deuteranopìa s. f. [comp. di dèutero-, an- priv. e -opia]. – In oculistica, anomalia della visione cromatica, per cui il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde.
deuterànopo
deuteranopo deuterànopo s. m. (f. -a) e agg. [der. di deuteranopia]. – Individuo che presenta deuteranopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali