• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 3, coll. 3379-3676; Zaccaria Scolastico, Vie de Sevère, a cura di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, Leipzig 1907; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453: Sources and Documents, Englewood Cliff (NJ) 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

PEPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPLO (gr. πέπλος) Goffredo PATRIARCA Giulio GIANNELLI Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός. Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] Mythologie, 4ª ed., Berlino 1894, p. 212 seg.; A. Mommsen, c°Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 107 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 224 seg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPLO (1)
Mostra Tutti

LUPERCALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPERCALI (Lupercalia) Nicola Turchi Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] Lupercus, ibid., coll. 1834-39; L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., Berlino 1883, I, p. 126; L. Deubner, Lupercalia, in Archiv für Religions-Wissensch., 1910, p. 481 segg.; S. Reinach, Le rire rituel, in Cultes, mythes et religions, IV ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – ROMOLO E REMO – ACCA LARENZIA – GERUSALEMME – EPIFANIA

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] the Bronze Statues of Riace Marina, ibid., pp. 89-96; W. Fuchs, Thesen zu den Riace-Statuen, ibid., pp. 97-98; O. R. Deubner, Die Statuen von Riace, in Jdl, CHI, 1988, pp. 127-153; Α. Η. Borbein, art. cit., in Festschrift für Ν. Himmelmann, cit., p ... Leggi Tutto

TRIONFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFO Gioacchino MANCINI Antonia NAVA . Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] . Domaszewski, in Arch. G. Rel. Wiss., XII (1909), p. 72 segg.; E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, Roma 1923; L. Deubner, Die Tracht des römischen Triumphators, in Hermes, LXIX (1934), p. 316 segg. L'iconografia dei trionfi nel Medioevo e nell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALFONSO D'ARAGONA – TOMMASO D'AQUINO – BATTISTA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO (2)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] sopra un denaro di Varrone. Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2a ed., Monaco 1912, p. 136; L. Deubner, in Chantepie, Lehrbuch der Religionsgeschichte, II, p. 436; W. Fowler, The Roman Festivals, n. ed., Londra 1925, p. 324 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] masonry style» (F. E. Brown, V. I. Bruno), oppure «Mauerwerkstil» (A. Andreou) o ancora «farbiger Quaderstil» (O. Deubner). Anche la denominazione «stile a incrostazione» e la relativa implicazione storica sono diventate invise agli studiosi, forse a ... Leggi Tutto

ESCULAPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] der alten Griechen, Lipsia 1888; O. Weinreich, Antike Heilungswunder, in Religionsghesch. Versuchungen und Vorarb., VIII, i, Giessen 1909; L. Deubner, De incubatione, Lipsia 1900, app. I-II. Per il culto di Esculapio in Roma v.: M. Besnier, L'île ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BASSORILIEVO – ARISTOFANE – STRASBURGO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCULAPIO (2)
Mostra Tutti

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) Margherita GUARDUCCI Mario PRAZ Margherita GUARDUCCI P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] . v. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, Berlino 1931, 1932, I, pp. 148, 344 seg.; II, pp. 95, 133 seg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 211 seg. - Per P. nelle letterature moderne v.: O. F. Walzel, Das Prometheus-symbol von Shaftesbury ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMETEO (3)
Mostra Tutti

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da quasi quarant’anni, le due statue [...] sorteggia il nome di colui che dovrà affrontare Ettore (ipotesi sostenuta da E. B. Harrison, P.C. Bol, O. Deubner). Paolo Moreno, alla fine degli anni Novanta, ha proposto (suffragando la propria ipotesi con una serie di confronti iconografici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali