• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Salis, Die Kunst der Griechen, Lpsia 1922, p. 212 ss. - Iliade e Odissea: H. A. Thompson, in Hesperia, XXIII, 1954, p. 62 ss.; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2068 ss.; F. Stössl, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1042 ss.; W. Amelung ... Leggi Tutto

LENEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENEE (Λήναια, Lenaea) Angelo Taccone Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] .: J. Girard, s. v. Dionysia, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, i, Parigi 1899, p. 239 segg.; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 372 segg.; L. Deubner, Att. Feste, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENEE (1)
Mostra Tutti

NEMESI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis) Giulio Giannelli Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] ª ed., Berlino 1894, p. 535 segg.; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 174 seg.; O. Rossbach, in Rocher, Lexicon der griech. und. röm. Mythologie, III, col. 117 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, pp. 219, 230. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESI (2)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Cat. Mostra Augustea Romanità, 1938, i, p. 920. Carrettini: O. Deubner, in Die Antike, vi, 1930, tav. 14. Stele funebri con M. A. Richter, in Metr. Mus. Bull., 1928, p. 303 ss.; O. Deubner, in Die Antike, vi, 1930, p. 162 ss.; O. Brendel, in Gnomon, ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] Bibl.: K. Jex-Blake-E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 208, tav. A; O. Deubner, Hellenistische Apollogestalten, Atene 1934, p. 64 ss.; G. Becatti, in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 111 ss.; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος) G. Gualandi Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] p. 698, n. 52. Bibl.: H. W. Stoll-W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1281, s., s. v.; don Deubner, in Roscher, III, 3, 1902-1909, c. 2114 ss., fig. 6; Ch. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912 (con elenco completo ... Leggi Tutto

PANATENEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα]) Giulio Giannelli La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] der Stadt Athen in Altertum, Lipsia 1898, pp. 41-159; P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 221 segg.; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 313 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANATENEE (2)
Mostra Tutti

TESMOFORIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESMOFORIE (Θεσμοϕόρια, Thesmophoria) Margherita GUARDUCCI Antiche feste largamente diffuse in tutto il mondo greco, sia nella madre patria sia nelle colonie d'Oriente e di Occidente. La tradizione c'informa [...] , Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 313 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3a ed., Monaco 1920, p. 231 seg.; P. Arbesmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 15 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 50 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESMOFORIE (1)
Mostra Tutti

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] E. Arias, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 123. H. itifailico: L. Curtius, in L. Klages-Festschrift, Lipsia 1932, p. 19 ss.; L. Deubner, in Corolla Curtius, p. 201 ss.; J. Bousquet, in Mélanges Picard, i, 1948, p. 105 ss.; B. Neutsch, in Jahrbuch, Arch ... Leggi Tutto

LIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRA (λύρα, lyra) Gabriella Battaglia La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese (ἔντατα, καϑαπτά, κρουόμενα), che i Greci preferirono agli strumenti a fiato (ἐμπινευστά) e considerarono [...] . 181 segg., tavola CXV; Th. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, III, ii, p. 1437 segg.; Gundel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, ii, col. 2479 segg.; L. Deubner, Die viersaitige Leier, in Ath. Mitteil., LIV, 1929, p. 194 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali