PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Salis, Die Kunst der Griechen, Lpsia 1922, p. 212 ss. - Iliade e Odissea: H. A. Thompson, in Hesperia, XXIII, 1954, p. 62 ss.; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2068 ss.; F. Stössl, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1042 ss.; W. Amelung ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] .: J. Girard, s. v. Dionysia, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, i, Parigi 1899, p. 239 segg.; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 372 segg.; L. Deubner, Att. Feste, Lipsia 1932. ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis)
Giulio Giannelli
Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] ª ed., Berlino 1894, p. 535 segg.; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 174 seg.; O. Rossbach, in Rocher, Lexicon der griech. und. röm. Mythologie, III, col. 117 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, pp. 219, 230. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Cat. Mostra Augustea Romanità, 1938, i, p. 920.
Carrettini: O. Deubner, in Die Antike, vi, 1930, tav. 14. Stele funebri con M. A. Richter, in Metr. Mus. Bull., 1928, p. 303 ss.; O. Deubner, in Die Antike, vi, 1930, p. 162 ss.; O. Brendel, in Gnomon, ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] Bibl.: K. Jex-Blake-E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 208, tav. A; O. Deubner, Hellenistische Apollogestalten, Atene 1934, p. 64 ss.; G. Becatti, in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 111 ss.; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος)
G. Gualandi
Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] p. 698, n. 52.
Bibl.: H. W. Stoll-W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1281, s., s. v.; don Deubner, in Roscher, III, 3, 1902-1909, c. 2114 ss., fig. 6; Ch. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912 (con elenco completo ...
Leggi Tutto
PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα])
Giulio Giannelli
La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] der Stadt Athen in Altertum, Lipsia 1898, pp. 41-159; P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 221 segg.; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 313 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932. ...
Leggi Tutto
TESMOFORIE (Θεσμοϕόρια, Thesmophoria)
Margherita GUARDUCCI
Antiche feste largamente diffuse in tutto il mondo greco, sia nella madre patria sia nelle colonie d'Oriente e di Occidente. La tradizione c'informa [...] , Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 313 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3a ed., Monaco 1920, p. 231 seg.; P. Arbesmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 15 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 50 segg. ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] E. Arias, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 123. H. itifailico: L. Curtius, in L. Klages-Festschrift, Lipsia 1932, p. 19 ss.; L. Deubner, in Corolla Curtius, p. 201 ss.; J. Bousquet, in Mélanges Picard, i, 1948, p. 105 ss.; B. Neutsch, in Jahrbuch, Arch ...
Leggi Tutto
LIRA (λύρα, lyra)
Gabriella Battaglia
La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese (ἔντατα, καϑαπτά, κρουόμενα), che i Greci preferirono agli strumenti a fiato (ἐμπινευστά) e considerarono [...] . 181 segg., tavola CXV; Th. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, III, ii, p. 1437 segg.; Gundel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, ii, col. 2479 segg.; L. Deubner, Die viersaitige Leier, in Ath. Mitteil., LIV, 1929, p. 194 segg. ...
Leggi Tutto