• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474) G. Daltrop Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] -153; G. Daltrop, in Acta of the XI International Congress of Classical Archaeology, London 1978, Londra 1979, pp. 224-225; O. R. Deubner, Der Gott mit dem Bogen. Das Problem des Apollo im Belvedere, in Jdl, XCIV, 1979, pp. 226-230; H. von Einem, Zum ... Leggi Tutto

RIACE, Bronzi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIACE, Bronzi di E. La Rocca M. Micheli - M. Vidale Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] , p. 89 ss.; S. Stucchi, Le due statue di bronzo dal mare di Riace. Una revisione, in RendLinc, XLI, 1986, p. in ss.; O. Deubner, Die Statuen von Riace, in Jdl, CHI, 1988, p. 127 ss.; M. Harari, A proposito dei bronzi di Riace. Pausania e gli eponimi ... Leggi Tutto

SINECIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINECIE (Συνοίκια) Giulio GIANNELLI Festa ateniese, che si celebrava ogni anno il sedicesimo giorno del mese di Ecatombeone (il primo del calendario attico) e costituiva quasi un preludio delle Panatenee. [...] delle pelli raggiunse la cifra di circa 800 dramme. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 35 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 36 segg.; M. Nillson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1435. ... Leggi Tutto
TAGS: PANATENEE – SINECISMO – TUCIDIDE – PRITANEO – BERLINO

TESEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEE (Θήσεια) Giulio GIANNELLI Festa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno ottavo del mese di Pianepsione (ottobre-novembre). La festa era probabilmente di origine assai antica, ma il suo definitivo [...] si diceva avere allevato Teseo in Trezene, un altro simile alle Amazzoni e i giuochi funebri in onore di Androgeo. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 288 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 224 segg. ... Leggi Tutto

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] carattere commemorativo della basilica. Il console ritratto in una delle tarsie (v. avanti) sarebbe (secondo un'identificazione di L. Deubner) il G. B. console del 317; del console del 331 ci conserva invece l'iconografia una coppa di largizione di ... Leggi Tutto

PHOBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOBOS (Φόβος) C. Gonnelli Divinità che incute terrore e che mette in fuga i nemici. Compare come divinità a sé stante in Omero (Il., iv, 439 ss.), e in Esiodo (Theog., 933 ss.) è indicato come figlio [...] Ph. una particolare iconografia non hanno dato finora risultati soddisfacenti. Bibl.: A. Milchhöfer, in Arch. Zeitg., 1881, 286; L. Deubner, in Ath. Mitt., XXVII, p. 256; P. Wolters, in Bonner Jahrbuch, CXVIII, p. 270 ss.; Weizsäcker, in Roscher, III ... Leggi Tutto

PIANOPSIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOPSIE (τὰ Πυανόψια; anche τὰ Πυανέψια, da πύανος "fava" e ἕψω "cuocio") Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Atene. Si celebrava nel mese che da essa prendeva nome, cioè in Pianopsione (ottobre-novembre), [...] , Lipsia 1898, p. 278 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 228 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932; E. Cohen, Pyanepsia, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, i, p ... Leggi Tutto

PROEROSIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROEROSIE (Προησόσια) Giulio Giannelli Cerimonia religiosa dell'antica Atene, compresa nel ciclo delle feste Eleusine. Il suo nome indica che il rito doveva svolgersi prima dell'inizio delle piogge autunnali [...] delle benefiche divinità di Eleusi. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen in Altertum, Lipsia 1898, p. 192 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, pp. 54-228; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 68 e seg. ... Leggi Tutto

SUOVETAURILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOVETAURILIA Nicola Turchi . È il sacrificio (detto anche solitaurilia) dei tre animali domestici più cari all'agricoltore romano, il porco (sus), la pecora (ovis) il toro (taurus), che veniva offerto [...] dei rostri. Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 142 seg., 161 seg.; L. Deubner, in Neue Jahrbücher für das klass. Altertum, XXXVII, p. 330 seg., e in Archiv für Religionswissenschaft, XVI, p. 127 segg.; Krause ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUOVETAURILIA (1)
Mostra Tutti

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐϑηνία) G. Becatti Personificazione della Prosperità, della Fecondità. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] leggenda ???SIM-38???Y???SIM-71???HNIA CEBACTH compare in monete cretesi fra frutta, spighe e due cornucopie. Bibl.: L. Deubner, in Roscher, III, 1897-1902, c. 2125, fig. 12, s. v. Personifikationen; N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali