• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]

Deubner, Ludwig

Enciclopedia on line

Deubner, Ludwig Storico tedesco delle religioni classiche (Riga 1877 - Berlino 1946); prof. a Königsberg (1912), Friburgo (1917) e Berlino (1926). Opere principali: De incubatione (1900); Kosmas und Damian (1907); Attische Feste (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – FRIBURGO – BERLINO – TEDESCO

GOLICYN, Dmitrij

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN, Dmitrij Alessandro Deubner Nato nel 1748 dal volteriano principe Dmitrij Alekseevic Golicyn e dalla cattolica contessa Amalia di Schmettau, sotto l'influenza della madre divenne cattolico e [...] prese il nome di Dmitrij-Agostino, in onore dell'autore delle Confessioni. Andato in America, entrò nel 1792 nel seminario di Baltimora, e nel 1795 il vescovo Caroll l'ordinò prete. Fu il secondo prete ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Journ. Hell. St., xx, 1900, 84, tav. 8 a, p. dionisiaca). Fra questi ultimi i più frequenti sono il fallo (coppa di Heydemann, Deubner, tav. 22, 1-2) e l'eiresiòne (εἰρεσιώνη), un ramo d'ulivo o di alloro ornato con bende di lana rosse e bianche, con ... Leggi Tutto

PHILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIA (Φιλία) A. Gallina Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] ; Arch. Anz., VII, 1892, p. 173, n. 193; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 2305, s. v., n. 4; L. Deubner, ibid., III, 2, c. 2116 s. v. Personificationen (Kunst); Ch. Fränkel, Satyr-und Bakchennamen, in Hall. Winckelmannspr., 1912, pp. 50; 94-5 ... Leggi Tutto

SCIROFORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIROFORIE (Σκιροϕόρια) Giulio GIANNELLI Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 12 del mese di Sciroforione, che da essa appunto prendeva il nome e col quale si chiudeva l'anno [...] Feste der Stadt Athen in Altertum, Lipsia 1898, p. 504 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 247; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 40 segg.; Pfister, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col 530 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIROFORIE (1)
Mostra Tutti

TEENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEENIE (Θεοίνια) Giulio Giannelli Nome col quale si designavano, nell'Attica, le feste rustiche di Dioniso, cioè le piccole Dionisie (v.) del mese di Posidone (dicembre-gennaio). Il nome significa "festa [...] di tale festa stia un culto gentilizio, del quale rimanevano pertanto sopravvivenze notevoli in età storica. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, pagine 350, 353, 356; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 148. ... Leggi Tutto

THEMISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEMISTO (Θεμιστώ) C. Saletti Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] auf Vasenbildern, Halle 1912, p. 96, s., n. X; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 609, s. v., n. 6; L. Deubner, in Jahrbuch, XLII, 1927, p. 179, fig. 11; Furtwängler-Reichhold, III, tav. 125; testo, p. 28 ss., part. p. 31 (F. Hauser); A ... Leggi Tutto

PANDIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDIE (τὰ Πάνδια) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava alla fine delle Dionisie urbane (v.), e perciò nel mese di Elafebolione, probabilmente il giorno 14. In realtà [...] , esse furono messe in ombra dalle Panatenee (v.) e si ridussero ad essere soltanto una appendice delle Dionisie. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 432 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 776 seg. ... Leggi Tutto

CIRO e GIOVANNI, santi

Enciclopedia Italiana (1931)

È una coppia di martiri di Alessandria d'Egitto, venerati nella chiesa locale di S. Marco, e creduti l'uno monaco e l'altro soldato, le cui reliquie furono trasferite da S. Cirillo d'Alessandria (v.) nel [...] presso il Tevere. Il promontorio di Abūqīr fu così chiamato dal santuario del santo monaco Ciro (gr. "Αββα Κῦρος). Bibl.: L. Deubner, De incubatione, Lipsia 1900, pp. 80-98; H. Delehaye, Les origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912, pp. 257-59 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNI, SANTI – BRUXELLES – DEUBNER

COSMA e DAMIANO, Santi

Enciclopedia Italiana (1931)

, Sono due martiri che nella prima metà del sec. V, e forse prima, avevano sepolcro e chiesa nella piccola città di Ciro, presso Antiochia, e ivi probabilmente avevano sofferto il martirio, in età incerta, [...] all'Arabia. Bibl.: Maas, in Byzantinische Zeitschrift, 1908, p. 604; H. Delehaye, Les origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912, pp. 195, 220-23; id., Les Légendes hagiographiques, 2ª ed., Bruxelles 1906; Deubner, Cosmas und Damian, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANTIOCHIA – DEUBNER – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA e DAMIANO, Santi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali