CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] dalle summae di Agostino d'Ancona e Bartolomeo da la gola, che conduce all'ebbrezza e allo sconsiderato amore per il cibo; l'ira, che provoca e Elice, Orazione panegirica del b. A. da Chivasso detta nella chiesa cattedrale di Cuneo, Cuneo 1852;C. ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] cuori più al timore che all'amore" (Le vie della Provvidenza, p largo plauso" e la "nuda medaglia d'argento" assegnatigli dal ministero dei Lavori mons. G. Radini Tedeschi, direttore di detto pellegrinaggio, la conduzione della colonia agricola di ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] . Holder-Egger, 1878, pp. 289-291; a cura di D. Mauskopf Deliyannis, 2006, pp. 208-218) con il quale a Classe e di un edificio detto Tricoli, che invece furono fatti realizzare inservire peculiarius ipsius nominis amore compellor») e riconosce ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] diede vita alla Compagnia del Divino Amore e due anni dopo ad una ventotto. L'anno successivo A. dettò al suo segretario e consigliere, A. M. vergine bresciana (1474-1540), Brescia 1950; Dict. D'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 47-50; Encicl ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] induce. Il bhakti yoga è lo yoga dell'amore e della devozione; viene considerato da molti la cinese
Lo yoga, come si è detto, è, nella sua accezione più generale è al tempo stesso religione popolare e d'élite, sistema filosofico e misticismo profondo ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] filosofiche che apprese da M. A. Pasero, detto "il Genova". Decisiva per la sua formazione . Pico della Mirandola, ed alimentò l'amore per la sua "lingua toscana", che riteneva dieci, sopra lidieci libri dell'Ethica d'Aristotile (Roma, Valgrisi, 1551) ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] divinità del riso, erano sacre e venerate.
In un papiro è detto che "Dio rise e nacquero i sette dei che governano il danza, il riso e l'amore santificavano l'eterno ritorno della delle città e delle regioni d'Italia: il Piemonte con Gianduia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] Paolo era già morto nel 1513). Quando l'amore del padre si coniugò con quello di Santa Gherardi. Ma, come gli aveva detto lo stesso papa, "il decoro del , pp. 248 s.; La cour du pape Paul III d'après le registre de la Trésorerie secrète, a cura di L ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] perché ti riconosce come piacevole e degno d'interesse.
Essere accettati dai propri compagni, amore
Molti ritengono che si debba distinguere nettamente l'amicizia dall'amore passato.
Per contro, non è affatto detto che due persone che si amano siano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] da C., laico professo cappuccino, detto Padre santo, Genova 1880; Pietro da Varazze, II beato F. da C., Genova s.d. [1929]; Ottavio da Alatri, Il beato F.M. Genova-Roma 1962; Amedeo da Varazze, Itinerario di amore eroico. S. F.M. da C.…, Genova- ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...