• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [898]
Letteratura [270]
Storia [179]
Arti visive [149]
Religioni [119]
Musica [105]
Teatro [44]
Diritto [26]
Diritto civile [18]
Strumenti del sapere [16]

CORRADI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giulio Cesare Martino Capucci Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] tra i più reputati, come lo scenografo Tommaso Bezzi detto lo Stucchino. Nei libretti vengono pure rammentati gli scenografi G di solenne moralità, ché il vincitore di Arminio soffre sì pene d'amore e di guerra, ma, in fine, mostrando che l'eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI LEGRENZI – CARLO PALLAVICINO – TOMMASO ALBINONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

CECCHI, Domenico, detto il Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico, detto il Cortona Elena Gentile Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] anni un ottimo sopranista. Quasi sicuramente ottenne il primo successo con il debutto in pubblico nell'opera Forza d'amore (libretto di O. Tartaglini, musica del Basili), data a Cortona prima del 1673 (in quell'anno l'opera fu infatti ristampata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – CRISTINA DI SVEZIA – MONACO DI BAVIERA – ODOARDO FARNESE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Domenico, detto il Cortona (2)
Mostra Tutti

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese Fiorenzo Fisogni RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] qui soprattutto da altri pittori, come Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (E.M. Guzzo, Il soggiorno bresciano del , per motivazioni che tradizionalmente vengono imputate a una storia d’amore tra l’artista e una donna forse bresciana. Da ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – MARTINO TEOFILO POLACCO – GIAN GIACOMO BARBELLO – FRANCESCO DEL CAIRO

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] de littere) del manuale di calligrafia di Ludovico Arrighi detto il Vicentino, La operina... da imparare di scrivere littera ristampe e nuove edizioni), il Formulario de lettere amorose intitolato Chiave d'amore, apparve a Venezia nel 1538 presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Cristoforo Alessandra Ascarelli Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] caduta degli idoli… a 4 voci con istromenti (1687), Pene d'amore, Tormento della speranza e della fortuna, Il pastore innamorato e nella conclusione del Tesoro per l'anno 1709. V'è detto: a tre di Settembre 1709 essendo vacata la piazza di Maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – REGNO DI NAPOLI – GIROLAMO CHITI – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESANA, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

IPPOLITO Ferrarese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO Ferrarese Fiammetta Cirilli Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] 1537, comparve a nome di I. la raccolta intitolata Forze d'amore, comprendente nove capitoli e alcuni sonetti adespoti, le Terze rime un giorno avanti la morte sua e del Lamento d'Hyppolito detto il F. che cantava in bancha, capitolo ternario seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Cassandra Floriana Calitti Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna. La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] menzione della M. in due poemetti celebrativi di donne napoletane: il Tempio d'Amore di Iacopo Campanile (detto Capanio), composto intorno al 1520 e pubblicato ad Alife nel 1536, e l'Amor prigioniero di Mario Di Leo, pubblicato a Napoli nel 1538. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLISSENTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio Anna Laura Saso Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] . Intrattenne rapporti di cordiale amicizia con Bartolomeo Bontempelli detto del Calice, un conterraneo emigrato a Venezia e . 1608); La ninfa guerriera (ibid. 1624); Gli effetti d'Amore (ibid. 1626). Le opere del G. dovettero essere molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] intraprese trattative con il suo condottiero Gian Luigi Vitelli, detto Chiappino. Questo partito era molto gradito alla C., che dottrinale (La Leonora, Lucca 1557, p. 56, riedita in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] la guerra di successione spagnola, l'opera Il trionfo d'Amore ossia La Fillide, scritta in collaborazione con A.S. (Id., Torino, teatro Regio, carnevale 1737, protagonista F. Bernardi detto il Senesino; per quest'opera fu corrisposta al G. la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 125
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali