GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] ; e a un altro dei figli di quest'ultimo, Gaspare detto Fracasso, che fu capitano al servizio di Ludovico il Moro tra ripetitiva gli schemi della poesia d'amore petrarchesca e della lirica cortigiana. Le rime d'amore sono dedicate a una Laura ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] Bardi (Gorni, 1981) e Lapo di Farinata degli Uberti, detto Lupo (Pagnotta, 1996). Tali ipotesi non sono comunque prive di , pp. 519-540; G. Gorni, Il nodo della lingua e il verbo d’amore. Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze 1981, pp. 71-124; I ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] Sannazzaro, gli Asolani del Bembo, il Labirinto d'amore di Boccaccio e le Epistolae familiares di Cicerone ?, Londra 1858; A. Gualandi, Note intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] non metaforica; una poesia nella quale il detto prevale comunque sul non detto, il nero sul bianco, la chiarezza sull dolce, lacerante referto, «prospetto terminale di una grande storia d'amore»: Raffaeli, 2017), morì a Roma il 17 settembre 2015. ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] di Carlo Valgulio e Pietro Bagnadore degli Orci, detto Manerba. Allo scadere del secolo partecipò a importanti imprese latino alla corte pontificia, Udine 1962; M. Calvesi, La «pugna d’amore in sogno» di Francesco Colonna romano, Roma 1966, pp. 60- ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] trasferita a Roma a ventidue anni. Aveva quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, che scelse in tournée dopo vent’anni nel 2013; ancora, in Lettere d’amore di Albert Ramsdell Gurney dapprima nel 1992, e poi nella ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] il rever. P.E. Cornelio Antonelli da Rimino detto il Turturino accomodate sul leuto, ibid., Id., 1570 pp. 212, 223; Teatri farnesiani e maschere del riso. Le meraviglie d’amore commedia nuova di Alessandro Guarnelli, a cura di S. Castellaneta, Bari ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] uno dei quali di Volsco, verosimilmente tratto da appunti dettati nel corso di sue lezioni. Numerose le testimonianze che del dialogo De vero et probabili amore di Paolo Pompilio, intento a ragionare d’amore sulle rive del lago di Bracciano ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] due madrigali il già citato Corona.
La pubblicazione degli Effetti d’Amore, libro I delle ‘canzonette a quattro voci’ (Venezia, ’anno risulta in carica il solo collega Giovanni Battista Caletti, detto il Bruno (p. 84).
In questo lasso di tempo ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] al movimento partigiano comunista (capeggiato da Josip Broz, detto Tito) e ucciso nei pressi del villaggio di Šajković permanente l’uso della gamba destra.
Girò successivamente Codice d’amore orientale (1974, ancora come Murray, musiche di Alberto ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...