• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [1]

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] conoscenza della situazione il Duce ha detto che per lui uno squadrista vale moderna; quella fede che si compose di amore alla verità, di aspirazione alla giustizia, che si vuole e che si voglia cosa d’intrinseca bontà. La presente lotta politica in ... Leggi Tutto

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly

Atlante (2024)

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] parte giusta» (p. 24), ma è fatta anche del valore dell’amore e della stabilità (p. 29), imparati giorno per giorno grazie alla nonna alla religione cattolica (J.D. Vance, “How I joined the resistance”, 1.4.2020). Va detto che la tentazione di ... Leggi Tutto

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria

Atlante (2024)

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] ai 13 anni, spostandosi al seguito dei trasferimenti familiari dettati da quelli sportivi di papà Joe, morto lo scorso i tempi. Non erano un atto di cortesia le sue dichiarazioni d’amore nei confronti dell’Italia, né il suo continuo sottolineare le ... Leggi Tutto

Il capitalismo della frammentazione, di Quinn Slobodian

Atlante (2024)

<i>Il capitalismo della frammentazione</i>, di Quinn Slobodian Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] maestri e i suoi eredi hanno sempre sostenuto. Economia di mercato e democrazia non è detto vadano necessariamente di pari passo (tanto meno d’amore e d’accordo). Di più, la seconda si presenta come un fastidioso ostacolo alla compiuta realizzazione ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] singoli ragazzi accade sempre che l’uno o l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo o odio che ha dentro una verità che contiene una forma d’amore.Pasolini, che di scrittura se ne intendeva, l’aveva considerata ... Leggi Tutto

Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio

Atlante (2024)

<i>Chi dice e chi tace</i>, di Chiara Valerio Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] che scorre sotto i piedi degli scauresi come il rio Capo d’Acqua che era stato interrato e dal Parco delle Trote fino al resta ferma solo qualche certezza («È l’amore che è terribile, le avevo detto quando finalmente aveva smesso di guardare fuori», ... Leggi Tutto

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto

Atlante (2024)

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] . Ho cominciato a 40 anni a fotografare ed ho iniziato una storia d’amore». E ancora: «Certe volte 5 omicidi in un giorno. Non era e della scrittura in Sicilia. «Mi sono presentata e ho detto vorrei lavorare con voi, come giornalista. Mi presero, era ... Leggi Tutto

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze

Atlante (2024)

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] era stata concordata con le autorità religiose e politiche d’Etiopia, e non poterono quindi prendere decisioni in Etiopia e gli riferiscano quel che tu avrai detto. […] Quindi, o Padre onorato, per quanto riguarda l’amore che sara’ tra noi, io ti dico ... Leggi Tutto

Festival di Sanremo e sport, la strana coppia

Atlante (2024)

Festival di Sanremo e sport, la strana coppia Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] vincere quell’anno con Perdere l’amore è Massimo Ranieri, che torna al un’intervista alla Gazzetta dello Sport ha detto: «Non saprei dargli un consiglio se andare cui, diretta da Amadeus nelle vesti di direttore d’orchestra, canta Si può dare di più, ... Leggi Tutto

Mario Amura: con Napoli Explosion il reportage si fa arte

Atlante (2024)

Mario Amura: con <i>Napoli Explosion</i> il reportage si fa arte Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] fase di scatto disegnando con le luci dei fuochi d’artificio; ma, come in ogni opera di fotografia contribuito a questo consenso generalizzato. Va detto: la tua non è un’arte un profondo atto di riconoscenza e amore per quello che si decide di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Detto d’Amore
Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente opera dello stesso autore del Fiore, ragione...
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto poi obbligatorio (alla convenzione si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali