• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3762 risultati
Tutti i risultati [3762]
Biografie [1051]
Letteratura [418]
Storia [332]
Arti visive [305]
Religioni [264]
Musica [153]
Temi generali [133]
Diritto [114]
Filosofia [94]
Cinema [92]

MAMELI, Goffredo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELI, Goffredo Mario MENGHINI Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] ricercata nel fatto che verso il 1844 egli era stato preso d'amore per una fanciulla, Geronima Ferretti, che trasvolò ad altre nozze aveva trovato il suo poeta; in breve l'inno Fratelli d'Italia fu detto, e si disse in seguito, l'Inno di Mameli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

DOMENICHI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Poligrafo del sec. XVI, fu figlio di un notaio piacentino, e dottor di leggi. Correttore del Giolito a Venezia (1543-1546), passò poi presso il Torrentino a Firenze, dove tradusse le storie del Giolito [...] Nel 1548, avendo avuto dal fiorentino Giovanni Mazzuoli detto lo Stradino, un "bel libretto" che il Poliziano donne (1549), Imprese d'arme e d'amore, sonetti, capitoli, dialoghi, commedie, ecc. Bibl.: A. Salza, Intorno a L. D., in Rass. Bibliograf., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAZZUOLI – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

EPICURO, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] e i due giovani sono congiunti da Imeneo. Altre vicende d'amore di personaggi secondarî s'innestano vivacemente alla trama principale. Bibl.: I. Palmarini, I drammi pastorali di A. Marsi, detto l'Epicuro napoletano, I, La Mirzia, Bologna 1887; cfr. l ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRO GRAVINA – TRAGICOMMEDIE – EPIGRAMMA – TREBAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marc'Antonio (6)
Mostra Tutti

BECCUTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Perugia nel 1509, morto nel 1553. Tenne importanti cariche pubbliche: fu governatore di alcune città e ambasciatore a Urbino; ebbe dimora in Roma e ne conobbe, con poco profitto, la corte, [...] poemetto mitologico, la Favola di Psiche. Dettò rime di vario argomento: amorose, bernesche (fra queste sono celebri il poesia religiosa. Ma fu specialmente e meritamente lodato come poeta d'amore. Non già che anch'egli non abbia subito il fascino ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCHISTA – PETRARCA – PERUGIA – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCUTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BRACCESI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

È anche detto Bracci in molti documenti e nella stessa epigrafe dettata per lui dal nipote Agnolo Firenzuola. Nacque a Firenze nel 1445. Fu segretario della Repubblica; morì a Roma nel 1503, mentre era [...] Poliziano, il quale gl'indirizzò un'elegia. Scrisse anche molte poesie in italiano, specialmente sonetti alla burchia. Bibl.: G. Zannoni, Per la storia d'una storia d'amore, in La Cultura, IX (1890), pp. 88-95 (sulla versione della Ist. di due amanti ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – AGNOLO FIRENZUOLA – UMANESIMO – POLIZIANO – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del fiume Giallo da quelle del Yang-tze kiang e popolo: satire contro i nemici e i calunniatori, canti d'amore, lamenti di soldati, gemiti di vedove. Eccone un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] riunioni e per le feste nuziali. Ve ne sono per i canti d' amore. Vi sono anche alcuni strumenti che emettono suoni tristi e gravi, e armonizza i due mondi e porta in sé l'eterna pace" (detto dei Ṣūfī). "È l'aiuto divino che innalza l'anima sulla ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] tedesca in quella parte dell'antica Dacia che poi fu detta Transilvania, e per lo stabilirsi di colonie genovesi sulle coste di pietre preziose; L'avventura); Camil Petrescu (Ultima notte d'amore e prima di guerra; Il letto di Procuste); I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] altro che unisce grado inferiore e superiore in una scuola sola, detto högre allmänna läroverk. All'università si è ammessi con lo per rotolarvi la biancheria costituivano i consueti omaggi d'amore; i musei della Svezia ne contengono gran copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , e appare alla testa del pantheon già nei testi più antichi. Egli è detto il re degli dei ed è il loro padre, abū ilāni. Abita nel Cielo arma dello scettro regale e in un supremo slancio d'amore dichiara di regalarle tutto ciò che possiede. Abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 377
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali