• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [3763]
Diritto [114]
Biografie [1051]
Letteratura [419]
Storia [332]
Arti visive [305]
Religioni [264]
Musica [153]
Temi generali [133]
Filosofia [94]
Cinema [92]

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] che Gesù Cristo ci ha date del suo amore nell'opera della nostra Redenzione.(1766), la Pratica d'amare Gesù Cristo (1768), uno dei senso morale e spirituale, nelle anime: nuovo, si è detto, ma bisognava dire antico e nscoperto, sgombrato dai rovi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

ONORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio IV Marco Vendittelli Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] preoccupò di confermare il suo testamento, dettato sei anni prima quando era ancora di "reverenza" e "amore". Per quanto riguarda il Zürich 1991, s.v., p. 121. R. Aubert, Honorius IV, in D.H.G.E., XXIV, col. 1052. Dizionario storico del Papato, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI FRANCIA – PIETRO III D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV (5)
Mostra Tutti

Carrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Francesco Carrara Giovannangelo De Francesco Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] Stanislao Mancini. Il suo amore per la scienza lo aveva sociale ‘mediato’ di cui si è detto in precedenza, non può tuttavia dimenticarsi generale, Padova 197810. G. Neppi Modona, Legislazione penale, in Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, Francesco (3)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Valla Giovanni Rossi Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] elaborati. La vita Lorenzo della Valle, detto comunemente Lorenzo Valla, nasce a Roma infine, nel 1435, al servizio di Alfonso d’Aragona, re di Napoli. Superato l’ostracismo la giustezza delle proprie tesi. L’amore di verità, la passione per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – INSTITUTIO ORATORIA – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Ludovico Antonio Muratori Elio Tavilla Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] 1700, quando fu promosso da Rinaldo I d’Este al grado di archivista e bibliotecario cristiana in quanto essa è amore del prossimo (1723), auspicherà una di più estraneo a un codice propriamente detto, anche nel senso delle soluzioni prefigurate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] dal Lando fra le donne più illustri d'Italia. Le difficoltà tra cui nacque l'amore dovettero presto diradarsi, come si desume morte di Veronica Gambara, il C. fondò una nuova accademia, detta dei Filogariti; nel 1554 si recò a Venezia per chiedere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

BASSIANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni Ugo Gualazzini Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] e nelle summae, l'amore eccessivo per le distinzioni In conclusione, si deve ripetere quanto detto riguardo alle Summae al Digesto: il B trova la Lectura dal titolo De acquirenda et amittenda possessione (D. 41. 2), che è conservata anche nel ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – MARTINO GOSIA – BRUXELLES – CREMONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSIANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] cattolico che riunisce in modo esemplare la devozione alla chiesa e l'amore per la patria. Per il rimanente il favore del pubblico è quadri d'altare risultano fatti nello stesso ambiente. La miniatura ricevette poi nuovo impulso dal movimento detto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] amor di patria, non distingue la diatesi attiva del primo membro, la diatesi passiva del secondo membro. La differenza di tempo non si adatta a una parola come "morte" o come "buono". La differenza d assumono, come si è detto, il nome del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] uso, dotando la loro città di insigni opere d'arte. A un Giovanni di Paolo Rucellai (1403 Fu questo mecenatismo, congiunto anche all'amore per la cultura, a tramandare la nell'esercizio delle armi. Berlinghieri, detto anche Bingeri (m. 1348), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali