• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [3763]
Arti visive [304]
Biografie [1050]
Letteratura [418]
Storia [331]
Religioni [264]
Musica [152]
Temi generali [133]
Diritto [114]
Filosofia [94]
Cinema [92]

CORIOLANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Giovanni Battista Chiara Garzya Romano È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 1579, se ci si attiene all'atto di morte del 1649, ove è detto "etatis annorum circiter settaginta". Fu allievo di G. L. Valesio. Dall' lui inciso probabilmente per la stessa serie: La liberazione d'Amor tentata da Venere (Gaeta Bertelà, nn. 381-395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco Sonia Bozzi Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] ", il "colorito" e l'amore con cui era condotta. Il G ritratti di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto. Al gruppo e regesti artistici, ibid., pp. 244 s.; L. Anelli, Un "Ratto d'Europa" di F. G., e qualche altro dipinto, in Civiltà bresciana, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – FRANCESCO PAGLIA – PALMA IL GIOVANE – LUMEZZANE PIEVE – PIETRO MARONE

LOLMO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLMO, Gian Paolo Lucia Casellato Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550. Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] L. risalgono però, come si è detto, al 1584. E spetta a Tassi cappella cosiddetta del Voto, ancora oggi si trovano la pala d'altare con la Madonna in gloria con il Bambino e i due, rispettivamente, la Punizione di Amore e Venere e Adone (Ravelli, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENCESLAO IV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENCESLAO IV F. Cecchini Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419. V. fu una delle figure [...] come allegorie dell'amore coniugale o della fertilità seguito attivo alla decorazione della Bibbia, detto Maestro del Willehalm, che trae spunto , insieme a quello di Carlo IV, in una copia della Bolla d'oro (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 338, c. 53r) ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – WOLFRAM VON ESCHENBACH – IMPERATORE TEDESCO – FILIPPO L'ARDITO – TAVOLE ALFONSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV (3)
Mostra Tutti

JESI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI (Iesi), Samuele Federico Trastulli Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] d'angelo (1809: prima opera in assoluto e di estrema rarità), tra le prime realizzazioni va segnalato l'Amore , la replica su rame dell'omonimo dipinto di G.F. Barbieri, detto il Guercino, custodito nella Pinacoteca di Brera; essa fu a tal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – BENVENUTO CELLINI

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio Mario Alberto Pavone Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] frequentata con assiduità, e con amore, e fu uno de' Rappresentò in esso la statua del detto Re situata sopra gran piedestallo, e Sica, Dipinti del maestro Solimena e dell'allievo don P. D. nel convento dei cappuccini in Nocera Inferiore, in Studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONIO, Giovanni Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso Luciano Tamburini Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di miniatore abbraccia l'arco d'un trentennio: il primo album conservato (relativo al balletto Hercole e Amore, rappr. a Chambéry il di Piemonte (14 maggio 1673); "blasonatore" (come già s'è detto) nel 1675. Ignota è la data di morte, per cui soccorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] 1793-94 nei registri della sua parrocchia è detto "incisore di Rami" (Ibid., S. il C. firmò le doppie d'oro dell'anno I, gli scudi d'argento dell'anno II, i doppi descritta un'onice a tre strati con Amore e Psiche che era stata acquistata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] dei personaggi a opera di Rossi. Si è detto, e a ragione, che tale mancanza di invece, in Venere invia Amore a Calipso, ambientata lungo in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, p. 184; D. Lenzi, Regesto, ibid., p. 258; E. Riccomini, Ordine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] costituisce una forma per sé stante, un grande amore per le collane è denotato dall'ambiente cipriota hanno, come si è detto, forme peculiari che più 'Egitto, costituita da una verga circolare e rigida d'oro che sul davanti regge una piastra aurea con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali