STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Cnido o tanti altri esempi di appassionato amore per una statua.
Con l'ellenismo peraltro . 101; Mo., n. 193) sono d'accordo nel ritenere probabile, per questa vittoria, la data del 484.
16. - Mnaseas, detto Libys, di Cirene, vincitore dell'oplite in ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] rispondere occorre riflettere su quanto ho detto e cercato di esemplificare finora. L'opera d'arte figurativa (a differenza dei il Torso del Belvedere, il Fanciullo che strozza l'oca, Amore e Psiche, il Discobolo di Mirone, il Galata morente, le ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] giocatori del Knickerbocker Base Ball Club prima di un incontro. Va detto che in questi anni la vera patria dello sport è l' le vite, le sfide e gli amori alla guida delle due ruote.
Gli Stati Uniti d'America rispondono al fotogiornalismo europeo con ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] principi si ornavano con ghirlande di fiori di gigli e l'amore per la natura ispirava decoratori e ceramisti con vena possente ed Produzione, comunque, interessante che, a quanto è stato detto (Matz, Geschichte d. gr. Kunst, p. 92), rappresenta il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] una famiglia benestante G. praticò la scultura per amore dell'arte piuttosto che per necessità. In realtà G pp. 159-162; W.R. Valentiner, Donatello or Nanni di B.?, in La Critica d'arte, VIII (1949), pp. 25-31; P. Vaccarino, Nanni, Firenze 1950 (rec ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] dell'ingegnere militare di Pericle, Artemone detto periphorètos (Plin., Nat. hist., xxxiv formale. Crea infatti una zona d'ombra sul viso modestamente chino e o imitazione cinquecentesca di un rilievo con Amore e Psyche. Non è possibile stabilire ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , facendone un tutt'uno strettamente legato al suo amore per il mondo naturale che lo circondava. Stampe e è stata aggiunta la pennellata dei Dal Ponte.
Lo stile tardo del D., a più di settanta anni, è inimitabile: talmente sfatto da raggiungere ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] della porta ageminata d'argento (1070 ca.) della basilica di S. Paolo f.l.m.; alcune sculture lignee tra cui la Madonna detta di Acuto Alloisi, "Perché è nazionale la gloria e l'amore delle arti". La Galleria Corsini da collezione fidecommissaria a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] per il mondo classico, l'amore per la natura, le relazioni con campo dell'architettura, ci viene detto dal minorita fra Mariano: "[…] Standford 1943, pp. XCV-CX; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; F. Bologna, I ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] di uno stile di vita che, a detta di chi lo pratica, migliora i amore sacro (Panofsky 1939), e gli Ignudi dipinti da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina (1508-12) ribadiscono l'idea che la figura nuda comporta in sé l'idea di bellezza e d ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...